LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] zona a insediamento di tipo pagano-vicanico è offerto dal tumulo (in corso di scavo) di Corvaro di Borgorose, nella ValledelSalto, gigantesco monumento di m. 50 di diametro, sorretto all'interno da una struttura radiale di muretti a secco, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] alla testata della valledel Nilo Azzurro.
La del livello culturale estremamente bassi delle masse contadine. Anche la nazionalizzazione delle industrie, tendente a coinvolgere nella gestione delle imprese la componente operaia, non produsse il salto ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , che avrebbe potuto risolversi in un decisivo salto qualitativo della struttura urbana e sociale: l'avvio luce strutture pertinenti all'abside occidentale delle Terme di Traiano.
Valledel Colosseo e Meta sudans. Lo scavo ha interessato l'area ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] tra intuizione sentimento e razionalità, ha segnato un salto qualitativo di immensa portata nella conoscenza artistica dell'umanità genti "indo-europee". In quel tempo, però, attraverso la valledel Peneios, tra i monti Olimpo e Ossa, altre tribù di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] .
1. Morfologia e geologia. - L'ampia valledel Cefiso, che costituisce la parte centrale dell'Attica, questo demo ed era vicina al Baratro, che appunto si trovava sotto il salto della collina delle Ninfe. Per altro il Baratro apparteneva al demo di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] solo dal rudere dell'apparato d'ingresso, a valledel lato orientale del mastio, che, a giudicare dalla elegante scultura architettonica in cambio i diritti ecclesiastici della città. Ma il salto di qualità avvenne con la magistratura dell'abile e ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] N, e non viceversa. Resta acquisito che nell'area etrusca toscana il salto da uno stadio di civiltà povera e da un numero di abitanti che rango di piccoli centri provinciali. L'espansione nella valledel Po era stata sommersa dall'avanzata dei Galli, ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] del D., senza che venga rilevato criticamente il salto cronologico tra i due pittori.
La stretta dipendenza stilistica del D Casola è un dipinto con S. Antonio da Padova; sempre nella valledel Senio, per la chiesa dell'Assunta di Casola il D. ...
Leggi Tutto
MODICA (Μότυκα, Μότουκα; Mutyce)
A. Di Vita
Antico centro siculo in provincia di Ragusa.
Posto all'origine del fiume "di Scicli" o "Modicano", fu di notevole importanza fra il X ed il VII sec. a. C., [...] un ricco ripostiglio della tarda Età del Bronzo proviene dal Mulino delSalto presso la città. Poco significativo territorio orientale di M. e che è la più importante valle della Sicilia sotto l'aspetto archeologico. Le sue pareti altissime ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] livello del mare nella nota Valle della Morte, in California, dove si giunge a −84 m, e nel bacino endoreico del Salton montano. Nei grandi altopiani i caratteri continentali vengono esaltati: a Salt Lake City, a 1300 m di altezza, si va da ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...