Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] da Ramazzini nell'ambiente urbano (1700), da Guglielmini nella valledel Po (1710) dimostrano che l'aria malsana delle paludi influisce d'acqua o di un bacino imbrifero e azionando col salto d'acqua delle turbine che a loro volta azionano generatori ...
Leggi Tutto
VOLSCI (lat. Volsci, gr. Οὐόλσχοι, Οὐολοῦσχοι)
Giacomo Devoto
Popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, e, nonostante le sue sedi storiche, più prossimo agli Umbri che agli Oschi. Disceso attraverso [...] periodo della migrazione dei Volsci dalla regione di Rieti per la valle dell'Imelle e delSalto fin verso il Fucino (dove già si erano stabiliti i Marsi), quindi, per la valledel Liri, nelle regioni dove storicamente li troviamo.
Le formule "Volsci ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] costiere e tutte le fortezze destinate alla valledel Po, per cui il costo del piano si riduce a 79 milioni. Ma della storia delle forze armate italiane, il cui ordinamento farà un salto di qualità nel 1882 con la costituzione di altre 4 divisioni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] regione appenninica sopra Tivoli, gli Ernici insediati nell’alta valledel Sacco con capitale ad Anagni e, successivamente, i imitazioni di ceramica depurata di tipo geometrico. Il vero salto qualitativo si registra nel IV periodo (diviso in due ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] preparato, in virtù del quale il Comune di Orvieto riceveva dal Papato la contesa zona della valledel lago di Bolsena versi di Iacopone da Todi ("mandasti tua famigla per Roma andar al salto: / lance andaro rompendo, facendo dança et canto; / … li ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] rivoluzione fallita e patendo la persecuzione borbonica.
Il salto di qualità dell’azienda avvenne nei primi anni Venti i lanifici della Valledel Liri, di S. Elia Fiumerapido e dell’area matesina, in Economia e società nella Valledel Liri nel secolo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] livello del mare nella nota Valle della Morte, in California, dove si giunge a −84 m, e nel bacino endoreico del Salton montano. Nei grandi altopiani i caratteri continentali vengono esaltati: a Salt Lake City, a 1300 m di altezza, si va da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la valle dell’Uruguay. Da esse si diramano, in diverse direzioni, altre catene minori (Cuchilla del Durazno, del Daymán, del maggiori, Salto, Paysandú, Las Piedras) non raggiungono i 100.000 abitanti. Rispetto al resto del continente sudamericano ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] il bacino dell’Aterno, la conca del Fucino e gli alti bacini dei fiumi Liri, Salto e Sangro. La ricchezza di corsi d delle Rocche).
L’ Aquilano è la denominazione corrente della media valle dell’Aterno compresa tra i monti dell’Amiternino, il Gran ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ne ha del resto una conferma di segno diverso dai numerosi giudizi che indicano in G. Valle il miglior condotta da P. L. Cervellati e R. Scannavini ha segnato un salto di qualità nell'affrontare la questione delle città antiche appunto perché non ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi da un luogo più alto a un luogo più...