• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [79]
Storia [41]
Religioni [28]
Diritto [19]
Arti visive [15]
Teatro [12]
Diritto civile [12]
Letteratura [11]
Geografia [8]
Italia [7]

DAMIANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANO, santo Bernard Bavant Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] S. Vittore in Valle Vernasca e l'altra suburbana di S. Nazaro. In passato la sede del vescovo cattolico si L. Duchesne, L'Aglite au VIe siècle, Paris 1925, p. 254; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GESSI, Berlingero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESSI, Berlingero Simona Feci Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni. La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] il 6 apr. 1639 e, dopo le esequie in S. Andrea della Valle, fu sepolto in S. Maria della Vittoria, nella cappella della Ss. Leonem XIII, Città del Vaticano 1931; P. Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935, p. 95; P. Savio, Il nunzio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GREGORIO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Emanuele Marina Caffiero Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] 565, 567, 571-74, 577 s.; P. Savio, Devozione di mons. A. Turchi alla S. Sede. 136 s., 140 ss., 144; Id., Il diario Brunelli del conclave del 1829, in Critica stor., I (1962), pp. 519-522 giacobino e l'abate Claudio Della Valle, già pubbl. in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – PENITENZIERE MAGGIORE – BASILICA LATERANENSE – CARDINALE VESCOVO – CARLO DI BORBONE

LAMPUGNANO, Filippo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANO, Filippo da Maria Pia Alberzoni Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII. La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 1964-97, ad ind.; Le pergamene del secolo XII della chiesa di S. Maria in Valle di Milano conservate presso l'Archivio di . stor. lombardo, XXXIX (1912), 1, pp. 9-17; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia…. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GALDINO DELLA SALA – CARDINALE DIACONO

DONDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDINI Sisto Sallusti Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] (D'Amico, che lo vedrà al teatro Valle di Roma il 7 ottobre successivo, rincalzerà che p. 344; IV, ibid. 1958, pp. 97, 336; S. D'Amico, Cronache del teatro, I, Bari 1963, p. 174; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 201, 244, 266; N. Leonelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Francomario Colasanti Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Serenissima. Tornato a Venezia e rieletto, nel luglio del 1501, savio di Terraferma, il C., forse in base città di Vicenza... (per nozze Valle-Bagolini), Verona 1863, p. 10; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Alvise Claudio Povolo Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] cattolica sostenuta dalle truppe del governatore di Milano, che occupavano la valle attestandosi su posizioni grande". Ritornato in patria, venne eletto savio agli Ordini, carica che ricoprì sino al settembre del 1624 e nel mese seguente entrò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODAGLIO, Wanda

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAPODAGLIO, Wanda Sisto Sallusti Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] di U. Betti (teatro Valle di Roma, 30 dic. 1951), la madre del protagonista nel memorabile Carlo Gozzi , 282; E. Possenti, 10 anni di teatro, Milano 1964, pp. 212-213; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 184, 296; C. Alvaro, Cronache e scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – ELISABETTA D'INGHILTERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELFRANCO DI SOPRA – OCCUPAZIONE NAZISTA

BRIGNONE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNONE, Adelaide (Lilla) Sisto Sallusti Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] nella Fedra di Seneca (teatro Valle). Riunitasi ancora col Santuccio nella compagnia 239; S. D'Amico, Cronache del teatro, II, Bari 1964, p. 792; E. Possenti, 10 anni di teatro, Milano 1964, p. 38 e passim; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Gherardo Giuseppe Gullino Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello. Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] del Gonzaga: nel febbraio del 1439 il Gattamelata c il D. riuscivano nella spettacolare impresa di portare ottanta navi a Torbole, attraverso l'Adige e la valle Tornato a Venezia, il D. fu eletto savio di Terraferma per il semestre luglio-dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali