DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] di qua e quello di là dal Mincio, all'imboccatura della valle che era una delle porte per chi volesse scendere in Italia. , non solo rieleggeva il D. a saviodel Consiglio, alla fine di giugno del 1619 e del 1620, ma gli conferiva in quegli anni ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] chiamato a ricoprire per tre anni di seguito (1644-46) il saviatodel Consiglio, sempre nel semestre aprile-settembre; fu inoltre eletto provveditore alle nella sua casa padovana, in Prato della Valle, la ricchissima quadreria, che conteneva anche un ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] , cinque saviodel Consiglio, tre membro del Consiglio dei dieci, una consigliere ducale; venne inoltre eletto savio alle Acque il ritorno della valle alle Tre Leghe, sottolineando i pericoli di un allargamento generale del conflitto e rivendicando a ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] ) al Tasso o vero il Farnetico savio di Alessandro Guarini (1610). Ne risulta del modello petrarchista. Al più il M. si fa tentare da qualche paragone ingegnoso o da motivi meno tradizionali, come quello della solfatara di Pozzuoli (Nuda erma valle ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] a cura di B.M. Reichert, Romae 1898, pp. 14 s.; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni, Milano 1976 594; R. Putelli, Valle Camonica e lago d'Iseo nella storia, Breno 1923, pp. 105-137; F. Savio, Gli antichi vescovi d' ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] questa formazione al teatro Valle di Roma, per in evidenza, accattivandosi significativamente le simpatie del pubblico.
Fra i vari titoli: italiano della "belle époque", Firenze 1971, pp. 333 ss.; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 63 s., 173 s ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] si dispone che dopo la sua morte e quella del fratello Oberto le valli di Blenio e di Leventina, di sua proprietà, Bollandiana, XV, 2-3 (1896), p. 196. n. 1; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni: Il ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] cultura; fu quindi saviodel Consiglio per il primo semestre del 1558 e nell'agosto del 1761. Nel testamento, redatto il 17 genn. 1566, il D. devolveva la maggior parte dei suoi beni per l'istituzione di un collegio a Padova, nel Prato della Valle ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] S. Vittore in Valle Vernasca e l'altra suburbana di S. Nazaro. In passato la sede del vescovo cattolico si L. Duchesne, L'Aglite au VIe siècle, Paris 1925, p. 254; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, II, 2 ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] il 6 apr. 1639 e, dopo le esequie in S. Andrea della Valle, fu sepolto in S. Maria della Vittoria, nella cappella della Ss. Leonem XIII, Città del Vaticano 1931; P. Gauchat, Hierarchia catholica…, IV, Monasterii 1935, p. 95; P. Savio, Il nunzio a ...
Leggi Tutto