Comune della prov. di Arezzo (91,5 km2 con 16.161 ab. nel 2008, detti Borghesi o Biturgensi). Industrie alimentari (pastificio), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio.
Sorse nell’alta [...] valledelTevere intorno al monastero del Santo Sepolcro, servito prima dai benedettini, poi (1012) dai camaldolesi. Dipendenza feudale del monastero (1103), presto in aspra lotta con gli abati, S., sfruttando le ripercussioni dei contrasti tra papa ...
Leggi Tutto
(lat. Fidenae) Antica città del Lazio. Forse di origine etrusca, fu testa di ponte degli Etruschi nella valledelTevere, che dominava con la sua acropoli. Durante il 5° sec. a.C. fu, per lo più come [...] alleata di Veio, in contrasto con Roma, che poté debellarla solo nel 426. Le notizie relative a queste lotte sono però assai incerte. Durante l’Impero ebbe una certa rinascita e fu poi sede episcopale; ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (12,2 km2 con 1344 ab. nel 2008). Sorge presso la valledelTevere, dove è stata istituita (1976) una riserva naturale. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] resto, seguono da una parte la linea di costa, e, dall’altra, le vallidelTevere, dell’Aniene e del Sacco, aggirando i rilievi più accentuati.
Nonostante i vigorosi flussi migratori che dalla provincia si sono sempre diretti, nel tempo, verso Roma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di valle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine.
Anche nella distribuzione delle precipitazioni è evidente il ruolo del 11 regioni: 1. Campania (comprendente anche il Lazio, fino al Tevere); 2. Apulia et Calabria; 3. Lucania et Bruttii; 4. ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] ogni quartiere, aveva nel sec. XIII un vasto dominio: dai confini di Città di Castello alla Massa Trabaria, dall'alta valledelTevere al Casentino, dalla Val d'Ambra e dalla Val di Chiana alla città di Cortona e suo territorio, conquistato nel 1258 ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] ebbero da Martino V Ardea, Marsico, Nettuno, Astura, che fu già dei Frangipane, Bassanello nella valledelTevere, Soriano, Paliano che domina la valledel Sacco, Frascati, Pietra Porzia e Rocca di Papa, oltre a un comune, indivisibile possedimento ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 218 m. d'altezza sopra un poggio che domina la valledelTevere, il quale si snoda in ampî meandri di circa mezzo chilometro di raggio; è celebre [...] ha 992 ab. (1921). Il comune ha una superficie di 60,62 kmq., in parte piana e in parte collinosa: circa la metà del territorio è compresa tra 100 e 200 m. d'altezza. La popolazione (6425 ab. nel 1921) si addensa però soprattutto nella zona compresa ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il centro capoluogo è un villaggio di 590 ab., situato su un poggio alto 165 m., che domina la valledelTevere.
Il territorio comunale (117,87 kmq.), prevalentemente [...] 876 ab., Civitella dei Pazzi con 496 ab. e Collelungo che ha 354 ab.
Un po' meno della metà del territorio comunale è occupato da seminativi (il 44% dell'area del comune); il 33% è occupato da boschi, il 18% da prati e pascoli naturali e il 5% circa ...
Leggi Tutto
SORIANO nel Cimino (A. T., 24-25 bis)
Maria Modigliani
Grossa borgata del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo), situata in posizione assai caratteristica a 510 m. s. m. sulla parte terminale di [...] paese è situato il castello Orsini, costruito da Nicolò III sulla fine del sec. XIII: dalla torre si gode un magnifico panorama sulla valledelTevere e sul Soratte. La popolazione, in aumento, contava 4461 ab. nel 1871, 5490 nel 1901 ' 6883 nel 1931 ...
Leggi Tutto
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...