L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] osco del lat. Tiber alla base dell’idronimo Tevere), ma anche di poleonimi come Pompei (da pompe, forma italica del latino quinque Felice, Emanuele Filiberto, Vittorio Emanuele ecc.; per la Valle d’Aosta del Settecento si veda Raimondi 2012, p. 88), ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] del fiume Adige, Roberto Casarin, e quello dell’Autorità di bacino del fiume Tevere, Giorgio Cesari. All’interno del il doppio della media nazionale), seguito da Lombardia (90.784 euro), Valle d’Aosta (76.559 euro), e la Calabria al livello più basso ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] le Terme di Caracalla per la lotta e la scherma, il Tevere tra ponte Milvio e ponte Margherita per il canottaggio e il nuoto nella zona sud, con accesso dalla via del Mare, fu realizzato l'ippodromo di Tor di Valle per le corse al galoppo e al trotto ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] anche sulla Stampa e sul Tevere.
All'anno 1922 annota, fra gli avvenimenti di rilievo, la "conquista del potere da parte di Mussolini predilezioni e degli esiti critici, Note d'arte a Valle Giulia,., Roma 1912; Pittura italiana dell'Ottocento, Roma- ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Valle, con il quale Alberigo aveva stabilito ottimi rapporti fin dagli anni del concilio, durante il quale La Valle Sensibilität und pastorales Engagement, Münster 1995;Dalla Laguna al Tevere. Angelo Giuseppe Roncalli da San Marco a San Pietro, ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] la Lupa capitolina (Louvre), il Dio Tevere, il Carro di Cibele (British Museum) stima per l’affresco del S. Vittore del Sodoma nella sala del Mappamondo. Al 1529 si Roma per Francesco Zanetti, 1583; G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] . Villi, L’evento alluvionale del 6 agosto 1985 nella vallatadel fiume Isarco tra Fortezza ed il Passo del Brennero, «Memorie di scienze geologiche del bacino del fiume Tevere, www.abtevere.it
Piano stralcio per l’assetto idrogeologico del bacino del ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Otricoli e assieme al seguito imperiale discese il Tevere sino a Castel Valca. Negli anni successivi Tedeschini del cardinale non smosse il pontefice. Nella primavera del 1484 la tensione fra il pontefice e la consorteria dei Colonna e dei della Valle ...
Leggi Tutto
Lucano, Anneo
Ettore Paratore
Il poeta latino è in If IV 90, collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Ovidio e, implicitamente, a Virgilio; in Cv IV XXVIII 13 è definito quello grande poeta Lucano. [...] Arno e Tevere ", e non i commentatori come il Sapegno, che sulla base di Pietro, di Benvenuto e del Buti lo intendono Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne valle onde Rodano è pieno), l'influsso del grande squarcio d'avvio di Phars. I, in cui L ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] I, pp.60 s.). È inoltre segnalato a fianco del Maderno in S. Andrea della Valle (1621-23: Ragguagli..., pp. 75 s.), ove angeli poco dopo, consistettero nella creazione del prospetto con loggiato verso il Tevere (poi rimaneggiato) e nell'integrazione ...
Leggi Tutto
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...
frazzato
s. m. [der. del tosc. ant. frazzo «avanzo, frammento», che è il lat. fractio «spezzettamento, frazione»]. – Tappeto rustico italiano lavorato, su disegni tradizionali, nell’alta valle del Tevere; anche, tappeto e coperta di varî tipi...