La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] della vicenda umana, preistoria compresa; e «a valle» in direzione del presente (con il concetto e la pratica della che culmina nella messa a punto della prima scrittura), l’Egitto dello stesso periodo, la civiltà dell’Indo (Harappa e Mohenjo Daro) ...
Leggi Tutto
Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] uomo libero». Ed è rom – o anche sinti, dalla valle del Sindh, nell’India nord;occidentale – il termine ai e il Mar Caspio, sino alle regioni orientali dell’Europa; una più vicina al mare, lungo il corso dell’Indo prima, il Golfo persico, l’Arabia e ...
Leggi Tutto
Kushana
Impero esteso tra il 1° e il 3° sec. d.C. dal Tagikistan al Mar Caspio e all’Afghanistan fino alla Valle del Gange. Fondato da tribù da yuazhi provenienti dalla Cina, il suo nome è attestato [...] kushana», subì intorno al 230 gli attacchi dei Sasanidi: prima del 260 Shahpuhr I aveva annesso al suo impero tutti i territori a O dell’Indo. I k. sopravvissero ancora qualche tempo nella regione a E (Kaniska III, Vasiska II, Vasudeva II e III). ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] 8-1 milioni di anni fa); dal Pleistocene superiore quelli dellavalle del Solo (Ngandong, Sambungmacan, Ngawi: datazione più recente presentano strutture affini a quelle della tradizione indo-giavanese (minareto della moschea di Kudus, cimitero e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] : gli indo-nepalesi (Brahmani, Chetri ecc.) sono per la maggior parte stabiliti nel Terai; i tibeto-nepalesi (Newar, Magar, Tamang ecc.) sono gli abitanti delle medie altitudini; i tibetani (Sherpa, Takali ecc.) prevalgono nelle valli più elevate ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] una classificazione genetica delle lingue africane paragonabile a quella ormai accettata per le lingue indo-europee. Oggi prevale o del Bronzo, tranne che nella valle del Nilo e nel Maghrib; solo agli inizi dell’era cristiana si verificarono in molte ...
Leggi Tutto
(vedico Kùbhā) Fiume dell’Afghanistan e del Pakistan (700 km). Nasce dai Monti Paghman. Bagna Kabul, Jalalabad e Nowshera, ed è alimentato da molti confluenti (il principale il Konar). Presso Attock si [...] versa nel fiume Indo. È navigabile da Jalalabad fino all’Indo. Le sue acque sono sfruttate per l’irrigazione e per la produzione di energia elettrica.
Risalendo la sua valle, Alessandro invase l’India (327 a.C.). ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Africa, parla all'Africa (Listen, Africa), ed evidenzia come la culla della civiltà moderna sia stata la valle del Nilo, mettendo in contrasto i valori e le conquiste scientifiche dell'antico Egitto con la tragica realtà del presente e la mostruosità ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] successione di solchi, che dal Golfo di Biscaglia, per la valledella Garonna, il Canal du Midi, il Rodano inferiore e in Asia. Si potrebbe presumere che anche l'espansione indo-iranica abbia avuto in origine un carattere antropologico nordico. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] loro fianchi due ampie valli di sprofondamento. La prima di queste contiene il Lago Biwa, il più grande dell'Impero, e finisce al dell'impero erano così costituite: Gokinai con 5 kuni, Tōkaidō con 15, Tōsandō con 12, Hokurikudō con 7, San-indō ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...