VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] Motiloni (alte vallidella Sierra de Perija), degli Arecuna (alto Caroní), dei Palenque (bacino dell'Unare) e Bolívar il nucleo di una confederazione continentale di tutti i popoli indo-americani, le cui basi furono gettate nel congresso di Panamá ( ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] appartenential tempo delle prime dinastie, indussero già qualche studioso a ritenere la remota antichità della civiltà del ferro nella valle del ; 2ª, regione indo-iranica, con lievi parentele con la prima; 3ª, regione dell'Estremo Oriente; 4 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] voll. 2, ivi 1854; H. Mouhot, Travels in the central parts of Indo China (Siam), Cambodja and Laos, voll. 2, Londra 1864; J. Mc fosse, come si presume, anteriore a quella dellavalle del Mekong, si potrebbe considerarla intermediaria tra lo ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] una cattura: il ramo invasore invertirà la pendenza di una dellevalli di questo bacino e ne trarrà seco la corrente allungando così il forte grado di torbidezza: per es. dei fiumi dell'Asia meridionale (l'Indo in piena, kg. 4,5 per metro cubo).
La ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] ), viverride molto simile a un felino. La regione orientale o indo-malese novera alcuni antropoidi (orango e gibboni) e la maggioranza dei alcuni cervi e orsi sono andati al sud dell'istmo di Panamá. Lungo la valle del Nilo sono discesi fino al Basso ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] di specie appartiene all'Asia e più specialmente alla regione indo-malese. Le specie selvatiche abitano luoghi assai diversi; nel nord-est della Svizzera ed il principale centro di allevamento è dato dalle Vallidella Simme e della Saane. Il mantello ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] paterna, dalla ruota della legge per l'insegnamento e la predicazione, da uno stūpa per il nirvana, ecc.
È l'arte indo-greca del Gandhāra ( . C.). Lungo una ventina di chilometri di una vallata, sono scavate centinaia di grotte con migliaia di figure ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] portato dai Finni nell'Europa settentrionale e dagli Indo-europei occidentali nel resto dell'Europa. Ma anche prima era ivi coltivato del lino per fibre, già florida un tempo nella Valle Padana (Lombardia, Piemonte, Marche, Emilia e Romagna), è ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] antichissime civiltà dell'Asia Minore ma ha attinto moltissimi elementi alle civiltà della Mesopotamia e dellavalle del Nilo Sprache der Hethiter, Lipsia 1916-1917; C. Marstrander, Caractère indo-européen de la langue hittite, Cristiania 1919; E. H. ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] per Qomul, Barkul, Ku-cheng, Manas ed entrando nella vallatadell'Ili giungeva a Tokmak. Destinata a soppiantare l'altra, alla tribù degli Yüeh-chih noti poi anche col nome di Indo-Sciti. Dopo tredici anni di viaggi, questo grande esploratore rivelò ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...