• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [19]
Arti visive [18]
Europa [17]
Storia [17]
Archeologia [13]
Biografie [10]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Geografia umana ed economica [4]
Italia [5]

ROMA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROMA Pietro ROMANELLI Gustavo GIOVANNONI Lanfranco MAROI Virgilio TESTA Fortunate PINTOR (XXIX, p. 589). Roma antica (p. 593). Commercio e vie di comunicazione nella roma antica. La posizione di [...] , ebbe sempre un'importanza secondaria rispetto a quella, la Claudia Augusta, delle valli dell'Adige e dell'Inn, che da Verona e Trento, per Veldidena, andava ad Augusta e alle altre stazioni della Rezia e del Norico sul Danubio. Per tale via si ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

SALISBURGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALISBURGO (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Antonio Renato TONIOLO Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] O., per la sella di Radstadt (m. 856) con la valle dell'Enns superiore; mentre sul lato settentrionale la depressione di Zell am See v. Salzburg, Vienna 1912; E. Kriechbaum, Die Städte des Inn- und Salzachgaues, Braunau 1924; E. Richter, Unters. zur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALISBURGO (3)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] che la mettono in diretta comunicazione, la prima con Verona e il Mediterraneo per la valle media e inferiore dell'Adige; la seconda con la vallata dell'Inn superiore e quindi col Vorarlberg, con la Svizzera e con la Germania sud-occidentale per ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

SETTE COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giovanni BACH L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] Luserna), e, attraverso il margine occidentale della valle dell'Astico (Posina), la valle del Leogra e Recoaro, anche con probabilità ha la provenienza o dal corso alpino inferiore dell'Inn o dalle Prealpi settentrionali. Come termini di tempo stanno ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ANFITEATRO MORENICO – VALLE DELL'ASTICO – PIANURA PADANA – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTE COMUNI, Altipiano dei (1)
Mostra Tutti

AUSTRIA, ALTA o austria superiore

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] . 48.936) e, di qualche importanza, Braunau e Schärding, cittadine di confine con la Baviera, sull'Inn. Welser Heide è detta la bassa valle della Traun alla confluenza col Danubio, dove i depositi diluviali, ampiamente terrazzati in più serie (Traun ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – PACE DI TESCHEN – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – BASSA AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA, ALTA o austria superiore (1)
Mostra Tutti

CIMBRICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] generico col quale allora si designavano i popoli illirici fino all'Inn, e che a tale uopo vennero alle prese col proconsole Catulo presso l'Adige nelle Alpi Tridentine. Nella valle dell'Adige toccò ai Romani una grande sconfitta, e i Cimbri ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – BATTAGLIA DEI CAMPI RAUDI – PENISOLA BALCANICA – GUERRE PUNICHE – PROCONSOLE

ARLBERG

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più noti passi delle Alpi centrali (metri 1802), che unisce la valle longitudinale dell'Alfenz (Kloster Tal), affluente di destra dell'Ill, con quella della Stanzer, affluente di sinistra dell'Inn, [...] più facile via esterna verso il Lago di Costanza, per Reutte e Sonthofen; ma in seguito fu riattivato per effetto della costruzione della nuova strada sotto Giuseppe II, fra il 1822 e il 1825, mediante un servizio settimanale di corriera postale. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DEL SILVRETTA – LAGO DI COSTANZA – ALPI BAVARESI – GIUSEPPE II – VORARLBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARLBERG (1)
Mostra Tutti

LIVIGNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIGNO (A. T., 20-21) Comune della provincia di Sondrio, che nel 1931 contava 1284 ab. (1136 nel 1921; superficie del comune kmq. 212, 13), viventi nei piccoli villaggi di S. Maria, S. Antonio e S. Rocco, [...] ascensioni, è caratteristico per le sue rustiche casette di legno, le quali contribuiscono all'aspetto alpino della località. La sede del comune è nella frazione di S. Antonio. La Valle di Livigno, percorsa dal torrente Spöl, è tributaria dell'Inn. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIGNO (1)
Mostra Tutti

ACHENSEE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Lago dell'Austria, il più vasto (7,2 km2) del Tirolo, posto 30 km a NE di Innsbruck, a 929 m. s. m. Si allunga per 9 km nella parte superiore della valle omonima (Achenthal), tributaria dell'Isar. Una [...] condotta di 4650 m porta le sue acque 400 m più in basso, sul vicino fondovalle dell'Inn, dove esse azionano la centrale elettrica situata presso Jenbach. Per aumentare il tributo del lago, salito così a 10 m3/sec, sono stati convogliati in esso - ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – AUSTRIA – TIROLO – ISAR

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia Peter Herde Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] passò i primi anni di vita nei castelli dello zio Ludovico suo tutore, a Wasserburg sull'Inn e a Dachau, più tardi a Vohburg esercito. Dopo una lenta marcia attraverso il Brennero e la valle dell'Isarco, giunse a Bolzano all'inizio di ottobre. Pare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali