ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] dell'Islam. Situata ai piedi di una ben difendibile propaggine collinare dell'Eǧerlidaǧ, che sorge tra le valli del Kara Su e dell tardiva fino all'inizio del sec. 20°; la basilica a tre navate di Arc῾ati, a N-O di E., con fasi costruttive dei secc. 5 ...
Leggi Tutto
L’insieme degli sport che si effettuano col cavallo: equitazione di scuola, da campagna e da corsa. Più comunemente si riserva il nome di i. alla sola equitazione da corsa, denominando le altre due specialità [...] a Roma, si disputò il primo derby. Dopo i successi nell’Arc de Triomphe (la corsa più famosa del mondo, disputata nell’ippodromo corso trottatori indigeni, di razza friulana, e nel Prato dellaValle di Padova si svolse la prima riunione di corse al ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] C. Gardin, Analyse documentaire et analyse structurale en archéologie, in L'Arc, 1965, 26, pp. 64-68.
V. Chenoweth, Song structure della Porta, E. Genovesi, Assisi 1987.
E. Lagnier, Iconografia musicale in Valle d'Aosta, Roma 1988.
Lo specchio della ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dell'Assiria, abitati in prevalenza da schiatte di lingua hurrita (mitannica) e arretrate nella loro civiltà rispetto alla Valle aqua et aquae pluv. arc., 12; ibid., 2, 5 e 9), nei quali si fa pure menzione dell'animus nocendi, sono evidentemente di ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] 'Arc e dall'Argens, separa la Provenza calcarea dalla Provenza cristallina, formata dai massicci dei Maures e dell'Estérel verso l'interno. Si deve appunto alla facilità delle comunicazioni con la valle del Rodano l'importanza acquistata dal porto di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] trasformato in anfiteatro e la parte nuova della cavea viene sostenuta a valle da potenti opere di sostruzione. Le funzioni Masson, Salamanca 2000, pp. 109-14; F. Bentaher, Site d'un arc à Tocra et l'aménagement urbain de la ville, in LibSt, 32 (2001 ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] November 1929-March 1930, New Haven 1932, pp. 78-82; P. Medinger, L'arc turquois et les archers parthes è la bataille de Carrhes, in RA, s. VI tuttavia, in questo sito, come nel resto dellavalle gangetica, predominano le punte di forma romboidale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] degli Arsacidi ad Ałc῾, del 363, l'ipogeo di Amaras nell'Arc῾ax, le cappelle-mausoleo di J̌rvež e Vołjaberd presso Ga.rni un castello) e della grotta fortificata su tre livelli di Ain al-Habis (Cava de Suet) sulla valledello Yarmuk, al centro ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] tettonica dell'Ossola-Ticino alla depressione assiale dellaValle d' della geologia, Bologna 1984.
Allègre, C. J. e altri, Structure and evolution of the Himalaya-Tibet orogenic belt, in ‟Nature", 1984, LXXXII, pp. 277-296.
Argand, E., Sur l'arc ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Nicodemo) e in relazione all'ambone della chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta presso Rosciolo, firmato da C. Hardy-Guilbert, F. Djindjian, Organisation des décors de stuc sur l'arc du portail de la mosquée de Bust, Les Dossiers de l'archéologie 42 ...
Leggi Tutto
morianese
morianése agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente alla Moriana, regione della Savoia comprendente la valle percorsa dal fiume Arc e le valli laterali che in questa confluiscono; come sost., abitante, originario...
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio attorno...