Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , che di lì si diffondono nella valle del Gange. È il periodo dei janapada e dell'egemonia del Magadha, che porterà alla dal 58-57 a.C., dei sovrani della dinastia Saka di Azes. Questi continuarono le serie indo-greche sia in argento sia in rame, ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dalla archeologia è quello delle conchiglie cauri; tali conchiglie, di origine indo-pacifica, erano ampiamente usate veinte de diciembre de 1796, La Habana 1796; A. Del Valle Hernández, Nota sobre la introdución de negros bozales en la isla de ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] va posta circa al 18oo a. C. ; con un sensibile ritardo, quindi, rispetto al frazionamento delle genti "indo-europee". In quel tempo, però, attraverso la valle del Peneios, tra i monti Olimpo e Ossa, altre tribù di pastori con qualche conoscenza di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] gusto che si è definito come tipico dellavalle padana. Bozze e mammilloni lisci o circoscritti . cit., p. 52 ss., fig. 3. Bronzetto a Catania: G. Libertini, in Rivista indo-greco-italica, vii, 1923, p. 221 ss., con fig.; J. Whathmough, The Pre-italic ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] e nel 339, al tempo del Padre della Chiesa s. Atanasio di Alessandria (326- provengono per la maggior parte dall'alta valle del Nilo in Egitto e da ritrovamenti G. Lechter, The Tree of Life in Indo-European and Islamic Cultures, Ars islamica 4, 1937 ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] a due cime, con una valle nel mezzo: infatti sullo zodiaco si disegnano i circoli del sole e della luna, che tagliano l'equatore , Paris 1941.
Dumézil, G., L'idéologie tripartie des Indo-européens, Bruxelles 1958.
Dumézil, G., Mythe et épopée, ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] nel periodo pre-dinastico, quando non solo la valle del Nilo ma gran parte dell’Egitto erano occupati da ecosistemi di savana ricchi illegali: gli esplosivi sono molto usati nell’area indo-pacifica, ma talvolta anche nel Mediterraneo. Questo tipo ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] illustration, REB 48, 1990, pp. 155-191; M. dellaValle, La cartografia bizantina e le sue fonti classiche, in L delle scienze nell'Islam. Confinata ai margini dell'intensa attività astronomica e subordinata alle influenze greche, indo-iraniche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] l'antica Nabatium dei testi di Ebla, una città dello Stato di Nagar, nella valle del Khabur, risulta che in questa città era in seine Bedeutung, in: Dr. Modi memorial volume. Papers on Indo-Iranian and other subjects, edited by the Dr. Modi memorial ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] si sposavano a 17-18 anni. Nella valle del Rodano, nel XV secolo, l'età alle prime nozze delle donne era di 20-21 anni, quella degli vocabulaire des institutions indo-européennes, Paris 1969 (tr. it.: Il vocabolario delle istituzioni indoeuropee, ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...