SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] valle, fino ai pressi di Lado, a monte; si protende a oriente lungo il Sobat e fino al basso Omo e ad occidente fin quasi al Lago Vittoria. Comprende il Nuer, Scilluk, Dinka, Gang ed altre undici lingue, alcune delle , nelle lingue indo-cinesi (vedi ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] altre affinità tipologiche, che si riscontrano anche nelle vallatedella Rezia (Alto Adige, Tirolo, Grigioni), attestano col. 731; F. Ribezzo, Corpus inscriptionum messapicarum, in Rivista indo-greco-italica (in corso di stampa); W. Schulze, Zur Gesch ...
Leggi Tutto
LAMAISMO
Giuseppe Tucci
. La parola è ormai diventata d'uso generale per indicare il buddhismo tibetano. Essa deriva da bLama "maestro", appellativo usuale e onorifico con cui ogni tibetano laico designa [...] , con Padmasambhava, il grande taumaturgo oriundo dellavalledello Swat, che nel sec. VIII introdusse nel Grünwedel, Mythologie des Buddhismus in Tibet und Mongolei, Lipsia 1890; G. Tucci, Indo-Tibetica. mC' od rten e ts'à ts'à nel Tibet indiano ed ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] e quindi equiparate a città già nemiche quelle dellaValle Tiberina, assegnate tutte alla tribù Clustumina. Altre (1933); F. Ribezzo, Problemi Iguvini, 1ª e 2ª serie, in Riv. indo-greca-italica, XVIII (1934) e XX (1936); G. Devoto, Tabulae Iguvinae, ...
Leggi Tutto
LUCANI
Giacomo Devoto
. I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] a SE. di Salerno, nella valle del Tanagro (grotta della Pertosa, Grotta del Zachito, Monte Cervaro , Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, pp. 50-52; F. Ribezzo, in Riv. indo-greco-italica, IV, p. 87 segg.; VIII, p. 222 segg.; G. Devoto, ...
Leggi Tutto
LA TÈNE, Civiltà di
Pietro Baroccelli
La floridezza degli ultimi tempi della prima età del ferro, o di Hallstatt (v.), aveva permesso che la civiltà e la cultura di La Tène sorgesse e si sviluppasse [...] e lo sfruttamento delle ricche saline. Venivano intensificandosi le relazioni commerciali: per la valle padana e i valichi rappresentò per la storia dell'arte essenzialmente un episodio delle influenze elleniche dall'Indo all'Atlantico. Notevole ...
Leggi Tutto
JHELUM (o Jhelam [pron. gelàm]; localmente anche Veth o Bihat; s'identifica con l'antico Idaspe; A. T. 93-94)
Elio Migliorini
È il più occidentale dei fiumi del Panjab, che manda le sue acque all'Indo [...] riceve il suo afluente principale (Kishanganga) che gli porta le acque dell'altipiano delle Deosai. Ivi cambia direzione e procede prima verso S., finché a Jhelum, dopo avere percorso una stretta valle, sbocca in pianura; volge quindi da NE. a SO. e ...
Leggi Tutto
PAVIE, Auguste-Jean-Marie
Esploratore e diplomatico francese, nato a Dinan nel 1847, morto a Thourie (Ille-et-Vilaine) nel 1925. Inviato nel 1879 nell'Indocina Francese allo scopo di dirigere l'impianto [...] , quindi la valle del Mekong, che risalì fino alla frontiera cinese, l'Annam e il Laos. Il vasto materiale riunito e pubblicato nell'opera Mission Pavie, Indo-Chine, Parigi 1898-1919, servì inoltre alla compilazione della carta dell'Indocina Francese ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA
. È quella zona della frontiera nord-occidentale dell'India, nota ai Greci sotto il nome di Γανδαρία, e comprendente tutta la valle inferiore del fiume Kabul, dall'Alingar all'Indo e dal Safid [...] Kuh alla valledello Swat, con i moderni distretti di Peshawar, Swat, Bajaur e Buner. Sotto i Persiani faceva parte della satrapia di Aracosia; ma il suo principale fiorire, e la sua specialissima importanza culturale, è nel periodo susseguente alla ...
Leggi Tutto
KACHARI
Renato Biasutti
. Tribù montanara dell'Assam, nella prossimità del Brahmaputra, detta anche Bodo, nome che è stato assunto a designare tutto un gruppo di genti del versante nord (Mech, Kachari, [...] ) dell'Assam, i cui idiomi sono uniti da particolari affinità entro alla vasta famiglia nelle lingue indo-cinesi. Rientrano nel gruppo anche i Tipura del Manipur e i resti frammentarî di popolazioni mongoloidi e induizzate sparsi nella valle del ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...