Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] in conflitto con il vicino regno di Wu per il controllo della strategica bassa valledello Yangtze. Nel 496 a.C. l'esercito Yue uccise il re caucasoide indo-afghano simile alle popolazioni Saka del Pamir sud-orientale. Tra i siti Saka dello Xinjiang ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] fondata su elementi discutibili.
A Erkurgan, importante sito urbano dellavalle del Ka- ška Daryā (Uzbekistan), sono stati portati pp. 51-59; V. I. Sarianidi, Togolok 21, an Indo-Iranian Temple in the Karakum, in Bulletin of the Asia Institute, n ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] . La lancia è frequente attributo dei sovrani nella monetazione indo-scitica, indo-partica e kuṣāṇa.
In Asia centrale sono testimoniati diversi tuttavia, in questo sito, come nel resto dellavalle gangetica, predominano le punte di forma romboidale, ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] apprezzato negli Stati Uniti grazie ad alcuni esperti indo-olandesi emigrati.
La Persilat, l'unica federazione Tang Hao, venne praticato per la prima volta dai membri della famiglia Chen nella valle di Chenjia. Il primo insegnante fu Chen Wangting. Di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] achemenide in Margiana (oasi di Merv) e Sogdiana (valledello Zerafshan), dove è attestata, se si fa eccezione nome di Gundophar/Gondophares (il Gaspare dei tre Re Magi), il re indo-partico alla cui corte, secondo la tradizione, fu s. Tommaso.
Di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] verso l'VIII sec. a. C. da popolazioni osche dellavalle del Sarno, dovette derivare il suo nome più dalla lingua osca , in Riv. indo-gr. ital., I, 1917, fasc. 3, pp. 69-76. Sui rapporti fra Nocera e P. e le vere cause della rissa dell'a. 59, v ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Il complesso templare di Nako nell'alto Kinnaur: un esempio dello stile indo-tibetano dei secoli X-XII, in RStOr, 71, 1-4 al gruppo culturale neolitico Cishan-Peiligang della Cina settentrionale e dell'alta valledello Hanshui. Si tratta di resti ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] alpina del Mediterraneo. Di contro, la placca indo-australiana, in accrescimento lungo il margine divergente a vergenza europea, dalla culminazione tettonica dell'Ossola-Ticino alla depressione assiale dellaValle d'Aosta e al settore elvetico. ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] forse in modo semplicistico ma significativo, arte indo-greco-buddhista o indo-romana-buddhista.
Dopo quasi trent'anni di tra queste ultime e le culture del Sichuan, dellavalledello Yangtze e del Lingnan fino alla definitiva inclusione nell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] descritta da Pietro dellaValle nel 1616, aveva una cupola lignea a bulbo. Le tradizioni dell'Asia Centrale, sotto , L'architecture musulmane d'Occident, Paris 1954; J. Terry, Indo-Islamic Architecture, London 1955; K.A.C. Creswell, Early Muslim ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...