L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] di datazioni ottenute con il metodo della termoluminescenza per la formazione del fondo dellavalle fluviale, da riferire quindi anche Investigation, in Papers of the 17th Indo-Pacific Prehistory Association Congress (Taipei, September ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] of the Pacific, Auckland 1978, pp. 166-73; Id., Prehistory of the Indo-Malaysian Archipelago, Honolulu 19972, pp. 258-67; Ch.F.W. Higham, dellavalledello Yom e sull'abbondanza di legname combustibile. La presenza del fiume condizionò la forma delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] cinese.
Bibliografia
O.R.T. Janse, Archaeological Research in Indo-China, Bruges 1958; L. Bezacier, Asie du Sud-est de ky nghe Nguom [Scoperte archeologiche e studio dellavalle del Than Sa e problemi dell'industria Nguom], in Khao Co Hoc, 1 ( ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] il Tigri furono per i Sumeri, il Nilo per gli Egiziani, l'Indo per gli Indiani, lo Huangho, il grande "Fiume Giallo" fu per l'oblio nella contemplazione degli incantevoli paesaggi dellavalledello Yangtzekiang. Ai principî morali del confucianesimo ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] segno di Roma (1959), Maciste nella valle dei Re (1960), Solo contro Roma (1962). Come scrive Della Casa:
Per circa otto anni i vescovo Materno), Annibale Durelli (Licinio, Cesare dell’Illiria), Indo Garrone (Elvo Bruto), Nino Tarabini (Vittorio), ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] R.E.M. Wheleer - A. Gosh - Krishna Deva, Arikamedu. An Indo-Roman Trading-Station on the East Coast of India, in AncInd, 2 (1946 ha messo in luce tutti i limiti. I circa 130 siti dellavalle di N., parzialmente scavati negli anni 1920 e 1930, furono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] culto indo-iranico del soma/haoma ‒, nonché depositi di ceneri. Dal punto di vista della tipologia architettonica sua datazione al III-II sec. a.C. A Erkurgan, nella valle del Kashka Darya, è stato messo in luce un complesso cultuale costituito ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] tutte le città del mondo musulmano, dall'Andalusia all'Indo, proliferano laboratori di artigiani. Al tempo degli Almoravidi ci le Fiandre, la valledella Mosa siano state fra le prime regioni in cui sono sorte delle associazioni professionali.
Qual ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] della devozione al culto della morte e della venerazione degli antenati.
Bibliografia
J.M. Janse, Archaeological Research in Indo- Durante l'epoca della dinastia dei Zhou Orientali (770-221 a.C.), nella media valledello Yangtze si costituiva ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] all'uso di fertilizzanti che causano fenomeni di inquinamento delle falde nella bassa valle e nel delta del Nilo, ma quest'ultima zona più ricco di endemismi e con le maggiori affinità indo-pacifiche; l'Adriatico, che nella sua porzione settentrionale ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...