Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] . La sua influenza s'irradia da un lato verso la Grecia, il Mediterraneo e l'Europa, dall'altro verso la Valledell'Indo e l'Asia centrale (che poco contribuiscono, per motivi meramente documentari, al tema di quest'opera).
In particolare, è da ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] più evidente è l'incarico conferito da Dario a Scilace di Carianda (515 ca.) di esplorare le coste dell'Oceano Indiano, per collegare la valledell'Indo col Golfo Persico (porta d'accesso alla Babilonia) e questo, a sua volta, col Mar Rosso (porta d ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] personali raggiunge le lontane regioni del Golfo Persico, dell’Oman e dellavalledell’Indo, stimolandovi pro - dotti locali.
Con la (Tell Brak, Nuzi, Nippur, Eridu, Ur) e dall’Egitto della V dinastia. È soltanto verso la metà del II millennio che la ...
Leggi Tutto
(cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] di un glacialismo quaternario molto più esteso di quello attuale. Le aree di maggiore attrazione antropogeografica sono le vallidell’Indo e di alcuni suoi affluenti (Shigar, Shayok), dov’è possibile una buona irrigazione per la coltivazione di ...
Leggi Tutto
Grande altopiano (circa 2.700.000 km2), cinto da rilievi montuosi, che si eleva tra la Mesopotamia e la valledell’Indo, fronteggiando a N le depressioni caspica e turanica e a S il Golfo Persico e il [...] terra degli Ari», la casta dominante degli immigrati indoeuropei, in contrapposizione a Turan, corrispondente alle regioni steppose dell’Asia centrale, abitate da popolazioni turche. Benché mai del tutto estinto nella tradizione geografica, il nome I ...
Leggi Tutto
Baltista´n Regione transhimalayana (circa 22.000 km2) del Kashmir settentrionale (Pakistan) solcata dall’alta valledell’Indo; tra l’Himalaya a S e l’Hindukush Karakoram a N, con la massima elevazione [...] del paese, il K2 (8611 m). Il clima è arido (150 mm di pioggia annui). Nel punto dove l’Indo confluisce nella valle Shigar, il fondovalle si amplia in un bacino pianeggiante in cui sorge Skardu.
L’esplorazione iniziò con alcuni viaggi dalla prima ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ; ciò consente di attuare una estesa organizzazione commerciale e di contatti a lunga distanza: a sud dall'Oman alla valledell'Indo fino a Bahrain e a nord dall'Anatolia alla Siria alle coste del Mediterraneo. Con Naram-Sin si amplieranno ancora ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] iranico
di Martina Rugiadi
L'altopiano iranico, cinto da rilievi montuosi, si eleva fra la Mesopotamia e la valledell'Indo, delimitato a nord dalle depressioni caspica e turanica e a sud dal Golfo Persico e il Mare Arabico; ne fanno parte l'Iran e l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] 2400-1800 a.C. circa, sono in rapporto con la civiltà harappana dellavalledell'Indo. Di contro, a ovest, nella piana di Balkh e nella valle del Surkhan Darya (Uzbekistan), siti dell'età del Bronzo, quali Dashli, Sapalli Tepa e Jarkutan, datati al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] mesopotamico, verso il quale svolgevano fin dal II millennio a.C. il ruolo di mediatori dei traffici con la valledell'Indo o di esportatori di materiali assenti nella regione mesopotamica. Questa stessa funzione hanno svolto in seguito (VIII sec. a ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...