L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] e legumi, che suggerisce un'interazione con le comunità stanziali del Gange-Yamuna superiore e dellavalledell'Indo settentrionale. Questa intensificazione della produzione agricola sembra non essersi estesa alle regioni occidentali fino al 1700 a.C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] tracollo un secolo dopo; la crescita verticale, tra i secoli XXIII e XXII a.C., dei contatti via mare con Melukhkha (valledell'Indo); il rapido sviluppo dopo il 2200 a.C. di nuovi Stati locali o regionali attraverso le pianure di Sumer, gran parte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] in Mesopotamia, in Egitto (Menfi e Tebe hanno estensioni enormi, sugli 800 ha ciascuna, ma è difficile valutarne la densità), nella valledell'Indo (Mohenjo Daro, 125 ha), in Iran (Shahr-i Sokhta, 80 ha; Tall-i Malyan, 175 ha); generalmente minori i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] era comunque il solo edificio cultuale brahmanico nell'area.
Dal 1920 in poi, a seguito della scoperta delle città protostoriche dellavalledell'Indo, scarsa o nulla attenzione è stata dedicata ai siti e ai monumenti di epoca storica, abbandonati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] siano state costruite con mattoni cotti e secondo un principio, sia pure più schematico di quello delle città dellavalledell'Indo, di piano regolatore. Uno degli esempi meglio documentati è offerto da Bhita, piccola città mercantile fortificata ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] raffigurazione di un elefante e iscrizione harappana, insieme a numerosi oggetti di avorio, attestano contatti con la valledell'Indo. La ricca gioielleria in oro, argento e pietre semipreziose ritrovata nelle poche tombe non depredate del cimitero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] parte dei siti; si tratta probabilmente di offerte votive, di un genere molto diffuso in tutta l'area dellavalledell'Indo e nel suo versante occidentale. Le sepolture calcolitiche sono alquanto semplici e funzionali. Nessuna di queste comunità si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Il Calcolitico tardo (2000-1700 a.C.) corrisponde alle fasi finali del periodo harappano e al tardo Harappano dellavalledell'Indo. All'interno di questa suddivisione generale si collocano fasi culturali che rappresentano aspetti "regionali" sia del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] , merci e idee tanto fra est e ovest quanto fra nord e sud. Invece che fungere da barriera fra le regioni dell'alta valledell'Indo e dello Shyok e le zone del versante opposto (Cina, Tibet), il K., in virtù dei suoi passi montani, ha costituito un ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] e si inoltra a occidente fino alla regione del Pamir. L'enorme fascio di catene compreso tra le due vallidell'Indo e del Brahmaputra descrive nel complesso un arco lungo circa 2400 km; tra queste depressioni longitudinali e la pianura indiana ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...