Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] che "tutte le zone in cui sono sorti i primi Stati - le valli del Nilo, del Tigri-Eufrate e dell'Indo nel Vecchio Mondo, la valle del Messico e le montagne e le valli costiere del Perù nel Nuovo Mondo - [...] sono aree coltivabili circoscritte ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN (v. vol. I, p. 102)
G. Fussman
Sono noti alcuni siti paleolitici, soprattutto nel Nord del paese (Aq Kupruk, Kara Kamar, ecc.). La produzione artistica [...] sulla sponda sinistra dell'Oxus, è inizialmente una base commerciale della civiltà dell'Indo, qui impiantata (che ha cessato di esistere) e si rafforzano quelli con le vallidella riva destra dell'Oxus (cultura di Biškent).
Più a O, l'oasi di Dašlï ...
Leggi Tutto
NEPAL
A. A. Di Castro
Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu.
Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] del bacino superiore dell'Indo (satrapía achemenide del i Gandhāra), attraversando la fascia pedemontana dell'Himalaya.
È in , IV, 1, Gottinga 1991, pp. 61-89, in part. 69-74.
Valle di Kathmandu: S. Levi, Les missions de Wang Hiuen-Ts'e dans l'Inde ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] di popolazioni imparentate ai Saci.
I siti scoperti nella valledell'Ili, fiume che discende dal versante Ν del Tianshan fino L'arte che vi si sviluppa e che si qualifica generalmente come «indo-iranica» ci è nota per le numerose pitture murali e le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] troveranno pieno sviluppo nella successiva fase di integrazione della civiltà dell'Indo (2600-1900 a.C.), espressione di una spesso tuttavia in prossimità di bacini artificiali, di vallate fluviali o di zone di sfruttamento agricolo. Nonostante i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] di sfaldamento comincia infatti già pochi anni dopo la sua formazione.
Il regno si estende dalle coste dell’Asia Minore alle vallidell’Indo attraverso sconfinati territori formalmente conquistati, ma non per questo sottomessi. I vari sovrani che si ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valledell'Himalaya, separato [...] varî influssi politici, fuse il tardo stile del Gandhāra (stile indo-afghano) con elementi del primo stile Gupta e con elementi , a settentrione dellavalle del Sind), Buniyar (sul fiume Jhelam, sotto Baramula), Narastan (nella valledell'Arpal, a 61 ...
Leggi Tutto
GHAZNA (v. vol. III, p. 860)
M. Taddei
Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] valle del fiume Kabul e, quindi, all'India attraverso le attuali Kandahar e Ghazni.
Fatte salve forse alcune monete, nulla ci resta della Gh. ellenistica e indo uno degli affluenti di sinistra dell'Indo): forti reminiscenze ellenistiche di tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] colline, tagliata da una gola entro cui defluisce il fiume omonimo, affluente dell'Indo. Sulla cresta delle colline corrono le mura che si collegano ad oriente con quelle della "Cittadella" (Bala Hisar = luogo alto, nel quale forse è da riconoscere ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] Taxila, l'altra capitale che sorgeva dall'altra parte dell'Indo, Ch. fu spostata verso N-NE, sul monticolo Kusana (I-II sec. d. C.), della strada del Khyber Pass che si veniva a sostituire a quella dellavalle del Kabul. Ciò nonostante, ancora nel ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...