POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] piana; vi si congiungono, poco a valledella capitale, il Bug e la Vistola. A oriente della Masovia si ha la Podlasia, che si a SE., si vedranno in esse le tracce delle vecchie linee di demarcazione degl'Indo europei del NE. (Balto-Slavi). A ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] dei popoli di antica civiltà; come i Cinesi, gl'Indo-cinesi, i Malesi, gl'Indù, i Persiani e gli a un privato, il badese Sutter, che iniziò la colonizzazione dellavallata del Sacramento. Il 141° meridiano di longitudine occidentale da Greenwich ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] famiglie di ex-minatori, le bonifiche del Sarrabus, quelle della media valle del Coghinas, dove sono ultimate le bonifiche di Campo . F. Benedetto, Le divinità del giuramento annibalico, in Riv. Indo-Greco-Italica, III, 1919, p. 121 segg., che s ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] si coltiva nelle pianure alluvionali in vicinanza delle coste (laguna di Aveiro) e lungo le valli dei grandi fiumi, Vouga, Mondego, Tago oltremare sono creole o creolizzanti:
1. l'indo-portoghese parlato nelle poche oasi ancora politicamente ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1 diventasse operante, si andò ben presto al di là della semplice gestione degli accordi già raggiunti. Il 3 gennaio 1993 1) lingue indoeuropee (armeno; indo-iranico comprendente zingaresco, tagico, osseto alla luce anche nella valle di Ferghana. All' ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , nelle Indie: erano i pilastri del sistema difensivo indo-pacifico. La Gran Bretagna doveva combattere in Africa e sulla concezione di un vero e proprio «vallodell’est», simmetrico a quello dell’ovest. Questo Ostwall avrebbe dovuto seguire il ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] alcuni nomi passati nel patrimonio del greco ma estranei all'indo-europeo (i quali potrebbero pensarsi derivati dal cretese), come il si è estesa anche giù nella valledello Spercheo, penetrando fino nel territorio della Beozia, p. es. a Cheronea ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] zona del Lago Maggiore e del Lago di Como, una in valle Sabbia. La più importante è quella di Briona in provincia di Corpus Inscriptionum Messipicarum, in Riv. indo-greco-italica, VI segg. Per le iscrizioni dell'Italia settentrionale: C. Pauli, ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Bretagna e spediti a Kotri per realizzare un ponte sull'Indo; in effetti in quel periodo era prassi normale che sviluppo di circa 3,6 km sulla strada a scorrimento veloce dellaValle di Sangro da Ateleta alla stazione di Gamberale: l'officina ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] raccolta e di separazione. Gl'Indo-americani e i Persiani distendevano sulla superficie delle sorgenti d'acqua e petrolio coperte po' notevoli di petrolio si seguono lungo quest'area, dalla valledello Staffora, poco a S. di Voghera, per oltre 200 km ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...