situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] la navigazione, ma soprattutto domina entro i golfi e le vallatedella costa occidentale, che ne è presa in pieno, mentre è nome di un monte còrso, connesso con la base etrusca e pre-indo-europea fala (cfr. anche Falerii, Falterona, ecc.) "altura" ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] barriere montuose dell'Asia centrale, fino entro le steppe inospiti del Turkestan, fino alle ricche vallatedell'India, rivelano 3. Orientale, con le sottoregioni indiana, ceilonica, indo-cinese, indo-malese; 4. Australiana, con le sottoregioni austro ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] della quindicina chiara di Caitra (marzo).
Bibl.: Thibaut, Astronomie, Astrologie und Mathematik, in Grundriss der indo-arischen tra gli anni 3 e 10 d. C.), i Vallensi (dai dellaValle), i Paulini (rinvenuti presso S. Paolo fuori le mura in Roma ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] di compenso, il quale ha lo scopo di rendere le portate a valledella prima centrale il più che sia possibile indipendenti dal funzionamento di questa. 'elettrodotto si ritiene una servitù prediale, d'indo]e privata analoga all'acquedotto forzoso, con ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] tuttavia la diffusione delle colture alimentari: l'area del frumento è ristretta alle Åland e a qualche valledella Finlandia Propria; i Protofinni vennero in contatto con popolazioni baltiche (indo-europee: v. baltiche, lingue), da cui ricevettero ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di Corinto, del Pireo (Atene) e di Salonicco allo sbocco dellavalle del Vardar. Attivissimo è ancora il traffico di Istambul (oltre 6 e fino all'Indo, abbattendo l'impero di Ciro e di Dario e creando, sotto l'insegna e l'impronta dell'ellenismo, l' ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] e del fiume Sarno, veniva a costituire il naturale sbocco della fertile vallata che, fra i monti di Nola, di Sarno e di (con ricca bibliografia); M. Della Corte, Case ed abitanti (estr. da Neapolis, II, 1914 e Riv. Indo-greco-italica, III-IX, 1919 ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] della Sonda.
Dove avvenne la prima invenzione? È ormai accertato che in Oriente, nella Susiana, il rame era già usato fin dal quarto millennio a. C., e che nella stessa regione l'uso del metallo appare più antico che nei paesi indo la Valledella ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] , VIII, 1934, p. 675); F. Ribezzo, Problemi Iguvini, in Rivista indo-greco-italica, XVIII (1934), p. 180; G. Wissowa, Religion und Kultus dell'"atrio dei gentili" erano costituiti da due sontuosi portici. Quello orientale, che guardava sopra la valle ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] intrico delle strette vallidell'India citeriore e della Cina meridionale, come nelle solitarie isole dell' Chine, Hanoï 1930. - Flora, fauna: H. Leconte, Flore générale de l'Indo-Chine, voll. 7, Parigi 1907-1923; L. Pierre, Flore forestière de la ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...