Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] in Mesopotamia, in Egitto (Menfi e Tebe hanno estensioni enormi, sugli 800 ha ciascuna, ma è difficile valutarne la densità), nella valledell'Indo (Mohenjo Daro, 125 ha), in Iran (Shahr-i Sokhta, 80 ha; Tall-i Malyan, 175 ha); generalmente minori i ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] funerarî).
Anche l'India come l'Iran fu un attivo centro di irradiazione e di attrazione di molti motivi decorativi. È infatti nella valledell'Indo e dei suoi affluenti che nel III millennio si sviluppa un'altra grande civiltà agricola a c. dipinta ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] missione anglo-americana scopre dal 1918 preziose testimonianze dell'arte sumerica primitiva), dell'Armenia (Karmir Blur), della Persia (Susa, Tepe Siyalk, Tepe Hissar), del Turkestan (Anau), dellavalledell'Indo (dove, a partire dal 1922, si rivela ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] era comunque il solo edificio cultuale brahmanico nell'area.
Dal 1920 in poi, a seguito della scoperta delle città protostoriche dellavalledell'Indo, scarsa o nulla attenzione è stata dedicata ai siti e ai monumenti di epoca storica, abbandonati ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] in epoca tarda, è di provenienza orientale: la figura di uno zebù (animale raffigurato molto spesso sui sigilli protostorici dellavalledell'Indo) posta accanto alla c. nel vaso suddetto, ci riporta all'ambiente indiano, col quale del resto i Sumeri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] siano state costruite con mattoni cotti e secondo un principio, sia pure più schematico di quello delle città dellavalledell'Indo, di piano regolatore. Uno degli esempi meglio documentati è offerto da Bhita, piccola città mercantile fortificata ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] raffigurazione di un elefante e iscrizione harappana, insieme a numerosi oggetti di avorio, attestano contatti con la valledell'Indo. La ricca gioielleria in oro, argento e pietre semipreziose ritrovata nelle poche tombe non depredate del cimitero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] parte dei siti; si tratta probabilmente di offerte votive, di un genere molto diffuso in tutta l'area dellavalledell'Indo e nel suo versante occidentale. Le sepolture calcolitiche sono alquanto semplici e funzionali. Nessuna di queste comunità si ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] Il Calcolitico tardo (2000-1700 a.C.) corrisponde alle fasi finali del periodo harappano e al tardo Harappano dellavalledell'Indo. All'interno di questa suddivisione generale si collocano fasi culturali che rappresentano aspetti "regionali" sia del ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , poi nel IV millennio sia in Thailandia e Vietnam (zona di origine), sia nella Cina settentrionale e nella valledell'Indo. Ma queste date potrebbero dover arretrare anche sensibilmente, data la scarsità dei dati finora disponibili. Al serbatoio ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...