(sanscr. Sindhu) Fiume della regione indiana (3180 km), tributario dell’Oceano Indiano. I limiti del suo bacino (1.165.500 km2) si trovano a N negli spartiacque del Karakoram e del Hindukush; a O nelle [...] pianura (Sind) parte delle acque (portata media a Hyderabad 5700 m3/s) è emunta per irrigazioni e più a valle si hanno perdite anche sistemati; per bacini-serbatoi, con numerosi sbarramenti, come quello di Tarbela).
Per la civiltà dell’Indo ➔ India. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] I rinvenimenti più recenti di Homo erectus dellavalle del Solo, 11 crani (tutti privi della regione facciale) e 2 tibie da Ngandong materiali rinvenuti nei maggiori siti del Gange e dell'Indo, quali Hastinapura, Taxila, Kaushambi e Chandraketugarh, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] leggende monetali.
Il regno comprendeva una vasta regione nella valle di Kabul, dall'attuale Kabul a ovest fino all'Indo a est, e profittava dei vantaggi economici della posizione di centro commerciale sul tracciato che attraversava lo Hindukush ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] orientale, la bassa valledell'Oronte ha una importanza particolare trovandosi alla fine della strada terrestre che Turkestan orientale, la Battriana, Taxila e giungeva alle foci dell'Indo, per poi arrivare in Occidente attraverso il Mar Rosso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] troveranno pieno sviluppo nella successiva fase di integrazione della civiltà dell'Indo (2600-1900 a.C.), espressione di una spesso tuttavia in prossimità di bacini artificiali, di vallate fluviali o di zone di sfruttamento agricolo. Nonostante i ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] incurvano poco a poco verso il Pamir: le valli che vi si interpongono si mantengono a notevole altitudine altri fiumi, manda le sue acque all’Indo. Dal Kūh-i Bābā, il principale nodo idrografico dell’Afghanistan, irradiano altre maggiori arterie: tali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di maggiore addensamento quali il litorale caspico e le alte vallate del NO, regioni fertili e ben irrorate, in aperto permette in molti casi di penetrare fino alla fase indo-iranica della storia religiosa, cioè a quella anteriore alla separazione ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] 8-1 milioni di anni fa); dal Pleistocene superiore quelli dellavalle del Solo (Ngandong, Sambungmacan, Ngawi: datazione più recente presentano strutture affini a quelle della tradizione indo-giavanese (minareto della moschea di Kudus, cimitero e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] : gli indo-nepalesi (Brahmani, Chetri ecc.) sono per la maggior parte stabiliti nel Terai; i tibeto-nepalesi (Newar, Magar, Tamang ecc.) sono gli abitanti delle medie altitudini; i tibetani (Sherpa, Takali ecc.) prevalgono nelle valli più elevate ...
Leggi Tutto
(vedico Kùbhā) Fiume dell’Afghanistan e del Pakistan (700 km). Nasce dai Monti Paghman. Bagna Kabul, Jalalabad e Nowshera, ed è alimentato da molti confluenti (il principale il Konar). Presso Attock si [...] versa nel fiume Indo. È navigabile da Jalalabad fino all’Indo. Le sue acque sono sfruttate per l’irrigazione e per la produzione di energia elettrica.
Risalendo la sua valle, Alessandro invase l’India (327 a.C.). ...
Leggi Tutto
beluci
(o baluci) agg. e s. m. e f. – 1. Della popolazione dei Beluci, che abitano la regione asiatica del Belucistàn (in persiano Balūcistān che significa «paese dei Baluci»), tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo, suddivisa tra...
belucistan
belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...