Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] vita dei montanari e degli abitanti dellavalle del Vaud.
Lo “spirito della storia”: in Germania
In area della vita quotidiana dei minatori del bacino dellaRuhr, e Strada sdrucciolevole (Stellenweise Glatteis, 1973), angoscioso ritratto della ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] zona delle foci del Reno-Mosa e in genere le valli di questi fiumi; la valledell'Ijssel; il lato interno della linea delle dune regioni industriali belga, francese e tedesca per importare carbone dellaRuhr e inglese. Dacché la Mosa è canalizzata e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] rivolta la sua attenzione alla difesa del bacino dellaRuhr. Una circolare segretissima del 20 novembre 1938 del . U. Cavallero, lanciando all’offensiva 7 divisioni nella vallatadella Voiussa, reclamava la presenza di Mussolini al suo osservatorio; ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] carbonifero dellaRuhr (elaborati negli anni Venti) nonché nel piano per lo Stato di New York (della stessa il Río Negro, in Argentina; il Paraná-Uruguay in Brasile; la valle di Peshavar nel Bangladesh (fiume Indo), il bacino del Tugela nel ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] l'arteria principale del traffico.
Risalendo la valledell'Oder e quella della Luha suo afluente, si raggiunge comodamente la Porta 'Alta Slesia divenne, insieme col bacino dellaRuhr, il centro minerario della Germania.
Tutto ciò finiva con la ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] si trovano tra Neuenkirchen e Ottweiler, come pure lungo la valledella Saar tra Saarlouis e Saarbrücken. I centri principali, oltre ebbe nel 1923, al momento della massima tensione franco-tedesca a proposito dellaRuhr, quando 75 mila minatori ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in età repubblicana. In genere si riconoscono in diverse località dellavalledell'Ebro fino a Navarra. A Baetulo compaiono pavimenti di tessellato Hadrian (63 v. bis 135 n. Chr.), m Jahrbuch der Ruhr-Universität Bochum, 1986, pp. 37-46; Κ. Müller, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] consorzi produttivi e delle grandi ditte, il momento dei Krupp, della Siemens, delle miniere dellaRuhr. In questa situazione (‟s'inombrano d'ombra", a valle divallo", ‛'svalico i valichi della realtà"), hanno una funzione immobilmente descrittiva ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, Düsseldorf 1962; adiacente valledella Mosa, in Inghilterra e in Germania, qui soprattutto nelle zone della Renania, della Vestfalia, della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] della Germania, risalendo i corsi del Meno, della Saale e del Weser e portandosi sino alla bassa valledell’Elba e ai margini della dai principali centri della frontiera lungo i fiumi maggiori (la Lippe da Vetera/Xanten, la Ruhr da Asciburgium/ ...
Leggi Tutto