Geografia
Cima D. Nella toponomastica alpina nome di cima sulla quale, vista da una determinata località della valle, appare il sole a mezzogiorno; è nome più frequente di altre consimili (Cima Nove, Cima [...] del luogo) indipendentemente dal corso stagionale. Le più note sono la Cima D. (Croda dei Toni) a N di Giralba nel Cadore, quella che si affaccia alla Val Sugana in direzione di Borgo e quella con cui culminano le Vette Feltrine.
Storia
Nome ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua, affluente del Boite, che scorre nel Cadore tra Valle e Tai, noto per lo scontro del 2 marzo 1508 tra le milizie dell’imperatore Massimiliano I e le forze di Venezia guidate da Bartolomeo [...] d’Alviano e sostenute da centurie cadorine che sopraffecero gli imperiali ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] di legno. Esempî estremamente pittoreschi di tali architetture rustiche sono in Val d'Aosta, nel Cadore, nel Trentino, ecc.
Nelle zone di L'architettura rusticana nella costiera di Amalfi, Torino s. a.; id., L'architettura nella Valle d'Aosta, ivi s. ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] dei Veneti (le odierne Tre Venezie), oltre che il centro principale di Este e le iscrizioni paleovenete che si trovano sporadicamente nel Veneto, nel Cadore e fin nell'alta valle della Gail in Carinzia, sono state rivelate alla scienza le vaste ...
Leggi Tutto
LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] 1689 m.; Arabba, 1002 m.; Andraz, 1413 m.; Pieve di Livinallongo, 1465 m. Si coltivano un po' di cereali, di patate e di canape. Per la sua relativa strettezza e perché subito a valle delle confluenze summenzionate il Cordevole scorre in un solco più ...
Leggi Tutto
LANDRO (A. T., 24-25-26)
Amedeo Tosti
Località dell'Alto Adige, a 10 km. a S. di Dobbiaco, situata nella stretta valle omonima, a 1403 m. s. m., presso il laghetto di Landro, lungo circa 500 m. e largo [...] vista sul prossimo gruppo del Cristallo. A Landro era uno degli sbarramenti austriaci nell'alto Cadore, a protezione del fascio stradale di Val Pusteria. Attaccato ripetutamente dalle truppe della 4ª armata italiana nell'estate del 1915, resistette ...
Leggi Tutto
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, [...] del monte dalla meridionale, tenuta dagl'Italiani fino all'ottobre '17. Il 21 di questo mese, gli Austriaci tentarono un attacco alle posizioni italiane, impadronendosi di un trincerone (detto la "Ghirlanda"), ma furono poi costretti a sgomberarlo. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Dominio, da Venezia come Lorenzo Lotto e Jacopo Tintoretto, dal Cadore come Tiziano Vecellio, da Verona come il Veronese, dal Vicentino giurisdizionale, e la garanzia che nella valle e nei contadi di Bormio e Chiavenna sarebbe stato ammesso solo ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Joseph Alvinczy, il quale stava scendendo la valle dell'Adige per tentare di liberare Mantova posta sotto assedio dai Francesi e Bassano; Treviso, Conegliano, Ceneda; Belluno, Feltre, Cadore; Padova, Rovigo, Adria; Verona, Cologna, Legnago; Udine ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] logistica per le imprese alpine e transalpine di Druso, posto in piano alla convergenza di tre vallate (quelle dell'alto e medio Adige e il commercio del legname con il Cadore, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", Convegno per ...
Leggi Tutto
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...