CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] il generale Culoz aveva inviato lungo la valle del Piave perché si ricongiungessero con quelle Rizzi, In margine all'arresto di P.F.C. (docc. inediti trentini), ibid., pp. 428-440; A. Zieger, La cattura di P.F.C., Pieve diCadore 1955; M. Menghini, P ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] valledi Fumane, in La Valpolicella nella prima età moderna (1500 c. - 1630), a cura di G.M. Varanini, Vago didi Scalve e in Cadore: controversie territoriali e aree montane di confine, ibid., pp. 489-500; L. Trevisan, La committenza vicentina di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] (Marinelli, 1978), le due tele della parrocchiale di Perarolo diCadore raffiguranti Le pie donne al sepolcro (firmata e presenza veronese nella cultura figurativa della valle dell'Adige, ibid., pp. 73-80; S. Marinelli, Revisione di A. M., ibid., pp ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] …, 1968, p. 504). Si recò al fronte, nella valle del Cadore e poi sull'Isonzo. Nel marzo del 1916 fu promosso , «Tu hai venduto la giustizia in Colonia». Avvocati, giudici e coloni nell’Eritrea di G. S. R., 1907-1915, in Africa, 2006, n. 3-4, pp ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] al vescovo A. N. (1298-1320), in Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore, IV (1932A), 21, pp. 307 s. dell’ 194 s., 203); La valledi Primiero nel Medioevo. Gli statuti del 1367 e altri documenti inediti, a cura di U. Pistoia, Venezia 1992 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] il F., abitante con la famiglia nella contrada di San Giovanni in Valle, risulta avere quattordici anni, due in più del Battaglia diCadore, stampata da L. Guarimoni nel 1569. Alla composizione di Tiziano l'incisore aggiunse sulla destra un gruppo di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] la repubblica di Venezia" riuscì con le proprie forze a serbare fedeli ad essa i castelli diCadore e di Bottestagno poeta viene guidato in spirito dal suo angelo custode nella valledi Giosafat ove vede "in tremante schiera, del Giudicio... ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] di due anni, a scalare tutte le cime della Carnia, della Carinzia, della Pusteria e del Cadore D. Pecile, Un’escursione al Jof del Montasio del versante settentrionale (valledi Dogna) fatta il 4 settembre 1882, in Cronache della Società alpina ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] di guerra di Italo Ferraris nel V battaglione alpini, fu inviato a combattere per alcuni mesi nella Valledi Ledro Italia: Venezia Tridentina e Cadore (1932); Da rifugio a rifugio, I (1929); II (1932); Guida pratica ai luoghi di cura e soggiorno d ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito diCadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] dell'eroe, Asiago, Longarone, Calalzo, Valle, Conegliano, con la Gloria che sostiene l M. F. Belli, San Vito diCadore con il diario della invasione austro-tedesca, Belluno 1976, p. 127; G.Fabbiani, Breve storia del Cadore, Belluno 1977, pp. 173 ...
Leggi Tutto
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...