(ted. Sexten) Comune della prov. di Bolzano (80,9 km2 con 1783 ab. nel 2008), situato a 1310 m s.l.m. in una conca prativa solcata dal Rio di S. e dominata dalla Punta dei Tre Scarperi e dalle cime della [...]
La Valledi S., la più orientale delle Dolomiti, è una valle laterale della Pusteria e per il Passo di Monte Croce di Comelico comunica con il Cadore; è percorsa dalla strada statale che, di là dal Passo di Monte Croce, prosegue nelle alte valli del ...
Leggi Tutto
Selva diCadore Comune della prov. di Belluno (33,2 km2 con 523 ab. nel 2008), situato nella valle del torrente Fiorentina (affluente del Cordevole). La sede comunale è a Selva, a 1335 m s.l.m. Località [...] di villeggiatura. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di epigrafe dalla Valledi Non, in Archeologia delle Alpi, 6 (2002), pp. 177-87.
Id., Nuovi dati sull’assetto urbano di Gambacurta (edd.), Materiali preromani e romani del santuario di Lagole al Museo di Pieve diCadore, Roma 2002.
– Este:
G. Tosi (ed ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Vicentino; Montebelluna, Mel, Caverzano, Lozzo, Lagole nella valle del Piave; Altino, Treviso, Oderzo, Concordia nel Materiali veneti preromani e romani nel santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve diCadore, Roma 2001.
Akeo. I tempi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le brezze di terra e di mare, in montagna le brezze di monte e divalle. Il Föhn è frequente in alcune valli alpine.
Anche -29), riunisce sotto il suo potere un gran numero di città, dal Cadore al Tirreno. Ma la sua è un’aggregazione troppo ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ’elevata energia del rilievo che caratterizza i versanti di ampie valli dal fondo pianeggiante e densamente abitato; gli insediamenti specializzate o di nicchia (per es., prodotti in acciaio inossidabile a Schwyz; occhialeria in Cadore; scarpe e ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (147,2 km2 con 35.675 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima, quasi al centro della parte orientale della Val Belluna. Sorge a 383 m s.l.m. sul terrazzo di confluenza tra l’Ardo [...] partire dall’area urbana di B. e da alcuni fra i maggiori centri provinciali situati lungo l’alta valle del Piave, si è la fabbricazione di occhiali nel Cadore. Le acque del Piave sono sfruttate a scopo energetico, per mezzo di un sistema ...
Leggi Tutto
Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] ossia la valle dell’Ansiei, di Zoldo, l’Oltremonti). Abbraccia una notevole parte delle Alpi Zoldane, Ampezzane, di Sesto e un lembo delle Carniche, in prevalenza dolomitiche, con cime assai note (Antelao, 3263 m, la massima altezza del Cadore, Pelmo ...
Leggi Tutto
(ted. Pustertal) Solco longitudinale delle Alpi Orientali, diretto da O a E, situato parte in Italia (prov. di Bolzano), parte in Austria (Tirolo orientale). Si estende dalla confluenza della Rienza nell’Isarco [...] , a S il rilievo è meno alto e diversi valichi permettono agevoli rapporti con l’Ampezzano e il Cadore, attraverso le vallidi Landro e del Boite. All’economia agricolo-pastorale si affianca, nei principali centri, l’industria del legno, tessile ...
Leggi Tutto
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...