• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [6]
Italia [5]
Europa [5]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Sport [2]
Biografie [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Religioni [1]

FORMAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese) Elia SAVINI Aristide [...] 10% con 0,5% di burro di siero. Il bitto deve il suo nome alla Valle del Bitto (centro del di latte intero, giallo, di forma rotonda, del peso di 5-20 kg. Il leida o cacio aromatico dell'Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con comino ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – OLANDA SETTENTRIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – PROVINCIA DI SONDRIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAGGIO (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] curiale non aveva dimenticato: Dante, di cui è condannato il De Monarchia, Valla per il De libero arbitrio a Venezia 1540-1605, Roma 1983), pp. 191-193. 340. Su Comin da Trino v. la voce del Dizionario Biografico degli Italiani, dovuta a Dennis ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] Comino) in quello marrucino. Nell’ambito di tali necropoli, a precoci forme di articolazione interna e di riflette nella presenza di circoli di tombe), nell’alta valle del Sangro, nel territorio che sarà dei Sanniti Pentri; quelle di Vasto, Termoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Mariano Dell'Omo Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte. Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] gli edifici monastici già esistenti a valle sia quelli ubicati sul monte di Cassino. Già l'abate Tomichi , Montecassino 1999, pp. 27, 188, 293; Affreschi in Val Comino e nel Cassinate, a cura di G. Orofino, Cassino 2000, pp. 165-167; Enc. dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGAUDI, Almeric

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGAUDI, Aimeric Giancarlo Comino – Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] Concilio di Basilea come Felice V, e i monaci rimasti e le comunità della valle Gesso fecero pressione presso di lui Grenoble 1995; G. Comino, Potere laico e potere ecclesiastico di fronte al problema delle decime: il caso di Trinità, Bene e Sant ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – ORDINI MENDICANTI

SIMEONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMEONI, Gabriele Alexandre Parnotte SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] di Vinegia, di Milano, di Mantova et di Ferrara e, in seguito, Le tre parti del campo dei primi studii, entrambe presso l’editore Comino collezione di monete e disegni dall’antico e studiò alcune prestigiose raccolte romane di antichità (Della Valle, ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – REPUBBLICA FIORENTINA – PIERFRANCESCO RICCIO – ANTON FRANCESCO DONI – CATERINA DE’ MEDICI

RICCARDO d'Aquino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO d'Aquino Errico Cuozzo RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] 414 s., 428, 433, 449-462, 471, 482, 487, 490; F. Scandone, L’alta valle del Calore, II, Il feudo e il municipio di Montella, Palermo 1916, pp. 37-41; E. Jamison, I conti di Molise e di Marsia nei secoli XII e XIII, Casalbordino 1932, pp. 29-31; Ead ... Leggi Tutto
TAGS: EUSTAZIO DI TESSALONICA – MARGARITO DA BRINDISI – COSTANZA D’ALTAVILLA – TANCREDI D’ALTAVILLA – ITALIA MERIDIONALE

ORSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Giacomo (detto Comino) Marino Zabbia – Nacque verso la metà del Quattrocento a Candelo, borgo nei pressi di Biella, in direzione Vercelli. Svolse attività di maestro di scuola a Biella (Bugellae [...] , e il marzo 1490 quando morì il duca Carlo I di Savoia che è ricordato ancora in vita nelle pagine conclusive del per esempio, all’attività di Almerico l’aspetto che Biella ancora oggi conserva con due centri: il Piano, a valle, e il Piazzo nella ... Leggi Tutto

AQUINO, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

AQUINO, FAMIGLIA EErrico Cuozzo Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] Val Comino. Gli Aquinati erano legati alla più di Aquino, marito di Cecilia de Medania, ottenne i feudi di Roccasecca, in Isola del Liri, in Cantalupo (fraz. di Colle S. Magno), in Valle del Corno, la terza parte di Aquino. Landolfo, figlio di ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali