Valli Grandi Veronesi Corrispondono a un tratto della Pianura Padana, a forma di trapezio irregolare, compreso tra Adige, Tartaro e Po. La loro estensione (200 km2 ca.) non fu sempre la medesima, poiché [...] nell’età romana erano meno ampie che in quella medievale e i primi tentativi fatti per bonificarle non fecero che restringerle a valle e allargarle a monte. Dal 1838 al 1857 fu scavata la Fossa Maestra (47 km) che avrebbe dovuto separare le acque ...
Leggi Tutto
Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] metabolismo vitale delle piante acquatiche a clorofilla. Perché non vi siano fenomeni putrefattivi nel corso d'acqua a contatto con l'atmosfera (velocità della corrente).
Subito a valledi uno scarico lurido tale deficit crescerà e allora tenderà ad ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] da una difesa continua rappresentata da un vallodi terra, rafforzato da pali (il Pfahlgraben dei Tedeschi), e preceduto da un fossato. A distanza variabile fra di loro erano situati dietro alla difesa di terra, non lontani da essa in generale più ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Costantino XIII mostrò subito dinon gradire l'indirizzo governativo di Papandreu, "liberale" in valle del Peneo), alla Calcidica (cranio neandertaliano di Petralona), all'Epiro (valle del Luros), all'Eptaneso (Corfù, Cefalonia), all'Elide (valle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] -ticinesi, ma anche per i due nuclei minori: la Val Bregaglia e la valledi Poschiavo. Separate l'una dall'altra, quando le si consideri dal punto di vista svizzero (per cui tra di esse non vi sono relazioni dirette), queste tre zone fanno parte ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] , si addensò a poco a poco una popolazione che raggiunse fin sette milioni di abitanti e che, in un territorio non più grande della valle del Po, riuscì ad ottenere una produzione eccedente di molto i suoi bisogni. Ancora nel sec. VII d. C. l'Egitto ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] canta su un albero. Dobbiamo esprimere la vita reale; confesso dinon averlo fatto in passato": così si schiera, nel novero dei River Project, dove 55 altoparlanti diffondono nell'arida valle del deserto di Giuda il suono dell'acqua che scorre. Sul ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] a Firenze, il ninfeo detto del Giambologna a Bagno di Ripoli. Non manca la tutela estesa a un leccio secolare in dal verde pubblico alle valli e agli orti. Di particolare rilevanza le ville e giardini Chigi (alle Volte e di Vicobello) progettate da B ...
Leggi Tutto
LAVORO.
Paolo Piacentini
Domenico Dalfino
– Politiche del lavoro. L’impatto della recessione sui mercati del lavoro. Caduta della quota del lavoro e crescita delle diseguaglianze. Il lavoro e la globalizzazione. [...] qualificate – a monte (per es., ricerca, design), a valle (per es., marketing) e collaterali (per es., servizi istruzione delle nuove leve rischia dinon essere condizione sufficiente per un superamento delle difficoltà di transizione verso il l. (o ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] del Serchio, dove più stretta è la valle, nel territorio di Filettole presso Ripafratta. Tale acquedotto, attualmente in ). - La fotografia della pagina 396 (chiesa di S. Stefano dei Cavalieri) non risponde più alla realtà in quanto la facciata della ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...