SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] che cadde sotto il dominio e il controllo di Cartagine, insieme coi feraci piani dei Campidani e della Romandia turritana. Ma il valore sardo non consentì la penetrazione militare punica entro le alte vallate e gli altipiani del centro, dove la razza ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] boscosa nella valle dell'Enza (Ep. metr., I, 1; II, 16), in breve condusse a termine il poema. E già sperava di poterlo che l'ingegnosità elegante era più in pregio e meno sospetta dinon esser poesia. Più oltre fa riscontro a questo un altro gruppo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di superficie di oltre 40.000 km2 e di volume di circa 940 km3 di acqua, che non si può più ricollegare solo con le temporanee oscillazioni di più importante è quello di Kiik-Koba (nella valle del fiume Zuja, 25 km a E di Simferopoli) scoperto nel ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] può ammettere che lo sviluppo progressivo si sia verificato dalle valli dell'Eufrate e del Tigri alle coste mediterranee. Col . Tuttavia nella Bibbia s'accenna soltanto ad atti chirurgici dinon grande importanza, come l'asciugare le ferite, l'ungerle ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , R. Abraham, G. Böhm, C. Aymonino, J. Stirling, G. Valle, St. Tigerman, R. Stern, A. Siza-Vieira. Un aspetto importante dell arte può arricchirsi di senso e di valore nel più vasto contesto di complesse trame di relazioni non più limitate quasi ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] acqua, il commercio di larghe zone a monte e a valledi ciascun fiume: è facile redersi conto dell'influenza di questi anche solo scomparso il castoro), che condiziona l'esistenza dinon pochi gruppi di seminomadi nelle zone della tundra e della ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] più, e marcia un po' più carico. Nelle valli dove sono montagne di maggior difficoltà la promozione è rigorosa. In genere si tratta di gente esperta, ma non bisogna pretendere che tutte sappiano compiere i prodigi di cui taluni dànno prova. La scelta ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] recupero che raggiunge non solo il pubblico, ma gli stessi scrittori, i quali ne sono nondi rado influenzati. all'università di Campinas si sviluppa invece l'attività di giovani compositori come S. de Vasconcelos Correia (n. 1934), R. do Valle (n ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] . Il centro della città romana sorgeva sul Colle di S. Giusto. Non si sono però finora trovate le tracce sicure della vaste superficie nei comuni di Muggia e S. Dorligo della Valle (Istria nord-occidentale). L'allevamento è forte di 19.047 bovini, ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] lo accusava dinon tener fede alla piattaforma elettorale basata sull'economia di stato , T. J. Valle Luque); l'edificio della Compagnia Noblea di Tabacchi (Cordoba 1969-71, A. Ramírez e A. Troillo); la Scuola superiore di commercio Manuel Balgrano ( ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...