MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dei traffici, i quali certo trarranno grande vantaggio da un più vasto sfruttamento delle linee di navigazione interna della Valle Padana.
Mantova non è, poi, seconda a nessuna città della Lombardia nel campo della cultura; ha scuole secondarie ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] Gran Khan in missione diplomatica allo Yün-nan, traversò la valle del Lu (alto Saluen) e lo spartiacque a occidente di esso, scendendo per la valle dello Shweli all'Irawady. È probabile che egli non sia pervenuto fino all'odierna Pagan, a quel tempo ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] cordina legano e inattivano la proteina di BMP4. A valledi BMP4 agisce la catena di trasduzione del segnale rappresentata, nell' come ancora una volta molti, se non tutti, gli elementi di questa catena di eventi trovano il loro omologo in Drosophila ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di vista delle strategie di sviluppo, sono stati individuati due assi privilegiati di concentrazione degli investimenti: la Valle segni sull'espressione linguistica dinon pochi scrittori; spesso si tratta comunque di scelte consapevoli. Nei suoi ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] dai colli e dai terrazzi scendenti dal Giura al Reno, e non supera i 520 m. di altezza s. m. Il clima della regione è uno dei più mezzi di trasporto, alle vicine arterie ferroviarie delle valli dell'Aar e del Reno.
Storia. - Il cantone di Basilea ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] delle circolazioni, in quanto non può evitare, nel caso di una successiva manchevolezza dell'agente, un indebito superamento di un segnale di protezione a via impedita oppure il mancato rispetto del limite di velocità a valle del segnale stesso. Si ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] pez que escupe el agua (1975) e Los amos del Valle (1979), di F. Herrera Luque (1927-1991).
Nel complesso la narrativa la realtà con un linguaggio poetico dai toni violenti. In non poche occasioni le sue opere hanno suscitato scandalo e sono state ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] passi così importanti per il commercio non furono più potuti ricuperare dai Veneziani e perciò la contea di Gorizia si estese stabilmente a tutta l'alta valle dell'Isonzo.
La casa d'Austria, dopo la pace di Worms, diede stabile assetto alla "contea ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] 'impegno di recarsi a sud del Po e dinon più partecipare alle operazioni di guerra per la durata di tre mesi.
La provincia di Vicenza partire dal contrafforte che separa la valle dell'Alpone da quella del Chiampo, con le valli dell'Agno e del Leogra, ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] stati studiati 263 nuclei stabili e 2000 radioisotopi (raggruppati nella valle centrale, detta valledi stabilità nucleare).
La linea di stabilità non segue la bisettrice N=Z, al fine di compensare, con l'eccesso neutronico, la crescente repulsione ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...