È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] destra sulla sinistra del Reno. Presso questo oppidum Ubiorum, che non sappiamo se avesse una sua propria denominazione, qualche anno dopo, guardava l'accesso; infine a 3 km. circa a valledi essa, presso l'attuale Alteburg, era la stazione della ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] sul v. da chiarificare di volta in volta, e per ragioni di sicurezza essa dev'essere sempre diminuita di 3 g/hl, per essere sicuri dinon lasciare residui di ferrocianuro potassico nel v. né presenza di acido cianidrico. L'acido metatartarico ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] , dove la vegetazione arborea possa avere largo sviluppo, e che non sia soggetta a frane e inondazioni. A parità di altre condizioni si farà cadere la scelta su località situate a valle dell'abitato e inferiori a questo, anche rispetto alla direzione ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] del matroneo, la ricerca di proporzioni snelle; la non eccessiva altezza, la bellezza della Valledi Susa e dal Lago di Ginevra fino alla regione di Orléans e di Blois, da quella di Lione a quella di Parigi.
Il ducato di Borgogna. - Il trattato di ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] tipo fisico e/o chimico e/o biologico in condizioni di equilibrio o dinon equilibrio. Esempi di ambiente generalizzato sono: le atmosfere, le acque, le terre, gocce di liquidi biologici, le cellule biologiche, gli autoveicoli, gli edifici, lo spazio ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] di Landolfo II di Benevento di riunire tutti i Longobardi meridionali in uno stato solo, Mastalo I, giudice di Amalfi, alleatosi con Gisulfo di Salerno, occupò la valledi una lega contro i Normanni. E non meno di lui suo figlio Mauro, che fondò ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] l'interno mediante il canale di Saimaa (aperto nel 1856), come pure la cessione della valle del Vuoksi, con impianti L'URSS, per tutta risposta, il 28 novembre denunciò il patto dinon aggressione e, due giorni dopo, fece varcare la frontiera dalle ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] Valledi Spoleto (cfr. ad es. l'epistola a Cola di Rienzo e al popolo romano, ed. Burdach, Briefwechsel des Cola di sguardi: sia fatta, esclamò, la volona di Dio; meglio è morire che non curvarsi sotto il giogo di un villano" (Petrarca, Sen., X, ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] di un nuovo tipo di n. passeggeri, la n. da crociera, destinata nondi prossimità, notevole effetto di scoppio, capaci di neutralizzare anche i missili antinave; a valledi questo primo strato ci sono in corso di sviluppo proietti a correzione di ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] corrente sulla superficie alare. In altri termini l'iniziale distacco della corrente in corrispondenza del bordo di attacco non si propaga a valledi questo, per cui il fenomeno dello stallo nell'ala del Concorde è praticamente assente anche per ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...