(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] di un tripode (?) con dedica di Tirreni, da tempo rinvenuta presso il santuario di Apollo a Delfi. Il tipo di rapporto non Roma 1982; Il frontone di Talamone e il mito dei Sette a Tebe, Firenze 1982; Monterenzio e la valle dell'Idice, Bologna 1983; ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] incontro fino a un quarto di lega dai palazzi reali. Ma la sua permanenza in Messico non fu lunga: la notte del aprile 1884. I lavori di bonifica della valledi Messico furono terminati nel 1900, e quelli di drenaggio e di risanamento della città nei ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] , ottenne successi anche nella valle del Po sul Gattamelata e sullo stesso Sforza; ma le sue pretese eccessive e, soprattutto, la sua mira evidente di costituirsi un forte dominio dovettero far sentire a F. M. dinon poter contare su di lui. F. M. s ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 30-31)
Maurice Pardé
Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] dalle forti inondazioni, non superò i 5500-6000 mc. verso Nantes.
Molto raramente le piene possono essere causate da ostruzioni di ghiaccio che fanno straripare le acque a monte: tale origine ebbe la catastrofe del 1789 nella valledi Orléans.
Il ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] di diretto intervento coi vecchi metodi del colonialismo.
Altri indipendenti stati arabi si formavano frattanto a sud e a occidente della Valle morali e alla sistemazione di quasi un milione di profughi, non potuti o non voluti assorbire dai loro ...
Leggi Tutto
Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] dei lavoratori, dell’ambiente e dei beni culturali. Non sono quindi più proponibili contingenti e altre limitazioni , che integra a valle la rete di vendita. La distribuzione mass market ha cercato di attenuare la sovrapposizione assortimentale ...
Leggi Tutto
La Coppa Gordon Bennett (p. 650) fu vinta nel 1906 dal tenente P. Ahn (Stati Uniti); nel 1907 (Saint Louis, 21 ottobre) da O. Erbsloh (Germania); nel 1908 dal colonnello Schaeck (Svizzera); nel 1909 da [...] Bennett, vinta nel 1925 da Velmestra (Belgio; l'italiano maggiore Valle fu classificato 3°), nel 1926 da W. Van Orman (Stati Uniti opportunità di studiare le condizioni della stratosfera non più soltanto mediante palloni-sonda muniti di apparecchi ...
Leggi Tutto
SPORT.
Alessandro Capriotti
– Il doping. Lo sport in Italia. Altri sport nei primi anni del 21° secolo. Rugby. Tennis
Il doping. – Uno dei principali e più scottanti temi riguardanti lo s. continua [...] è il discorso sullo s. inteso in senso non solo agonistico, ma come cultura sportiva e quindi Isole. Per quanto riguarda gli indici di densità di atleti per regione, i primi quattro posti sono stati occupati da Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] nome fu poi latinizzato in Sisinnio, capo dei Goti nella valledi Susa, minacciato dai Franchi da una parte e dai Bizantini il Piemonte da Avigliana in giù; così i principi di Acaia non vi ebbero alcuna ingerenza.
Cadde sotto il dominio francese nel ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del NO. argentino, oggi scomparsa, le cui prime notizie ci sono date dalla Relazione breve del padre Diego de Torres (Milano 1603). Pochi anni innanzi, peraltro, il padre Bárzana li [...] secco (pirca), la cui sezione è rilevante, mentre in altezza non superano un metro; frequenti gli aggruppamenti di case abbastanza dense e fortificate (pukará), specie lungo le valli e in posizione dominante. Nella pietra i Diaghiti foggiavano mortai ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...