valle
Domenico Consoli
In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume.
In If XXXII 56 la valle onde [...] scorti prima da D. appunto perché nascosti nella rientranza della costa: quindi seder cantando anime vidi, / che per la vallenon parean di fuori (VII 48). Si richiama a quest'accezione anche l'occorrenza del canto seguente: " Ambo vegnon del grembo ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886)
La valledi Rosello (non del Rossello, cfr. pp. 886,887), al dilà della quale si stanno estendendo i nuovi quartieri cittadini, non è stata colmata (cfr. p.887), ma è stata sorpassata [...] viadotto in cemento armato lungo 180 m. e largo 12, che unisce la borgata di Baddimanna (non Baddi Mannu) al resto della città, e da un minore rilevato a valle.
La Piazza a Cavallino (veramente Piazza Cavallino) è ora intitolata Piazza del Plebiscito ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] le terre che attraversa il D. V. mostra dinon ignorare la storia e le bellezze monumentali, e di poche egli si dimentica di prendere conoscenza oculare: onde la narrazione sua servirà di punto di partenza per molti viaggiatori e archeologi assai ...
Leggi Tutto
SCALVE, Valledi (A. T., 17-18-19 e 20-21)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
È, in senso più esteso, la valle bagnata dal torrente Dezzo, affluente dell'Oglio; in senso più ristretto, il solo tratto superiore [...] la strada nel profondo e angusto canalone fra le pendici della Presolana e quelle della Corna di S. Fermo (2326 m.). Così la Valledi Scalve non solo viene a costituire un settore alpino tipicamente isolato, ma questo isolamento mantiene tra l'uno ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] le valli laterali di Champorcher, Cogne, Rhêmes, La Thuile, la Valsavarenche e la Valgrisenche, dalle Alpi Graie; le vallidi Gressoney la presenza di una elevata catena montuosa non ha perciò costituito un elemento di frattura e di discontinuità, ma ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] movimento sindacale e socialista, sviluppatosi da più di un quindicennio nella Valle Padana, la cui cultura, come si è gli ultimi conati della politica unitaria prima del patto dinon aggressione sovietico-tedesco (agosto 1939), il cui contraccolpo ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] ministro degli esteri Emma Bonino, che è anche la fondatrice diNon c’è pace senza giustizia, e l’ex ministro per Kimberley (1998-2005), e la lotta contro le dighe nella valledi Narmada (India).
, ,
Politica del cambiamento delle norme
Al centro ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] , nel corso di un’udienza, come ricordano alcuni dei presenti, dinon preoccuparsi di quelli che lo Di Liegro. Prete di frontiera, Milano 2006; A. Valle, Teresilla. La suora degli anni di piombo, Milano 2006; L. Badaracchi, Luigi Di Liegro. Profeta di ...
Leggi Tutto
di Gastone Breccia
Nell’inverno del 2002 la Durand Line si ritrovò al centro dell’attenzione dei comandi statunitensi incaricati di portare a termine l’operazione Enduring Freedom. Dopo la facile vittoria [...] valledi Shah-i-Kot (‘il luogo del re’), a sud di Gardez, dove l’intelligence statunitense aveva individuato un’altra zona di superiorità garantita dall’aviazione la Tf Rakkasan non correva il rischio di essere sopraffatta: era però costretta a ...
Leggi Tutto
VALLE INCLÁN, Ramón María del
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerra mondiale risiedette [...] de antano (1908-1909). Tra le molte sue composizioni drammatiche spiccano, caratterizzate anch'esse, non meno che i romanzi, dalla fusione di voluttuosità e di nuovo misticismo, la tragedia El embrujado, le due "commedie barbare": Águila de blasón e ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...