di Maria Chiara Rizzo
Il contenzioso per la gestione delle acque del Giordano e dei suoi affluenti è uno dei principali ostacoli all’avvio di negoziati tra Israele e i paesi co-rivieraschi del bacino. [...] a ridosso del Litani, verso la valle Huleh. Durante gli anni di occupazione, fu registrata una sensibile diminuzione la zona a sud del Litani non registra un’intensa attività agricola, a causa del continuo scambio di missili tra i due paesi che ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
La relazione di vicinato tra la Cina e i paesi Asean (Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam) continua a diventare più stretta [...] zone contestate, a cui la Cina si è rifiutata di rispondere, non avendo aderito alle clausole della Convenzione che riguardano l’arbitrato.
Queste tensioni non riguardano solo questioni di confine, ma anche le potenziali ingenti risorse petrolifere ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Nella regione che comprende la valle del Nilo e il Corno d’Africa la geografia ha stabilito le gerarchie fra le diverse comunità condizionando direttamente la processualità [...] di insediamento e di proprio vantaggio miti storici di lunga durata che dinondi dal terrorismo di marca di uno stato fuori controllo e tanto più di due stati sudanesi probabilmente ostili fra dididi ampliare a dismisura la terra coltivabile, non ...
Leggi Tutto
di Lorenzo Trombetta
I contesti siriano e libanese sono da secoli profondamente collegati fra loro, tanto che per lunghi tratti il confine internazionale appare inesistente sia sul terreno sia nel pensiero [...] siriano. Ma è riuscito finora a non farsi risucchiare nel vortice di violenze interne su larga scala. Questo a tal punto da minacciare seriamente il dominio paramilitare di Hezbollah nella valle orientale della Biqa‘ o nel sud del Libano. ...
Leggi Tutto
di Cristina Cocchieri
Sin dagli anni Cinquanta la priorità dei governi egiziani è stata quella di rispondere alla domanda di cibo, occupazione e spazi abitativi di una popolazione in costante aumento, [...] ai possibili effetti sulla disponibilità idrica a valle.
Il 2011 è stato un anno di svolta per le relazioni tra i paesi strategia che da una parte sembra favorire la cooperazione nel bacino del Nilo e dall’altra non esclude il rilancio del Svdp. ...
Leggi Tutto
di Anna Pascale
Caratterizzato da un’inedita organizzazione sociale (basata sul kibbutz) e ostracizzato dall’intero mondo arabo, Israele ha per molto tempo offerto di sé l’immagine di uno stato costretto [...] il presidente Barack Obama. Sebbene il suo rapporto con Netanyahu non abbia assunto i connotati della vera amicizia, com’era del Golfo e l’annuncio della costruzione di un muro israeliano sulla valle del Giordano alimenta le tensioni.
L’incognita ...
Leggi Tutto
Valle, Tommaso
Valle, Tommaso. – Architetto (n. Roma 1934). Laureatosi presso la Sapienza, Università di Roma nel 1957, nello stesso anno, sotto la guida del padre Cesare (1902 - 2000) e con il fratello [...] ingegnere, fonda lo Studio Valle. All’insegnamento universitario ha per lo più in Italia, pur non mancando impegni e partecipazioni a concorsi di Roma (2000) e la stazione di Porta Nuova a Torino, inaugurata nel 2009; tra i cantieri in corso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ferroviaria (5.200) sono relativamente poco sviluppate, limitate alla Valle del Nilo e alla regione costiera mediterranea; notevole è , come per le arti figurative, un periodo dinon grande originalità. Moltissime le epigrafi storiche, che sulle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] P. è sconosciuto e anche nell’Alto Medioevo non compare come unità a sé; anzi, mentre la quasi totalità dell’odierno P. passava da Odoacre a Teodorico, ai Bizantini e ai Longobardi, le vallidi Susa, di Lanzo e d’Aosta andarono in mano ai Franchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ° e il 7° sec., dall’Etruria estesero il loro dominio alla Valle Padana, nel Lazio, nella Campania. Ma presto perdettero l’area padana, , e di quella dei grandi trecentisti (Dante, Petrarca, Boccaccio). Dinon grande rilievo quella di Dante, troppo ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...