Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] raltro non mancano contrasti, come attestano le densità di 656 ab./km2 (massima assoluta) dello Stato di Messico e di 66 di quello di Michoacán zoomorfa; ma anche le fasi iniziali di Monte Albán, nella valledi Oaxaca, e i primi importanti centri ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] catene assumono l’orientamento NO-SE, e non si ha più una sola catena, ma più catene parallele, che si affiancano l’una dopo l’altra, chiudendo valli longitudinali (Valledi Fontanabuona, Val di Vara, bassa valle della Magra, e lo stesso Golfo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] sono interrotte da ampie valli fluviali. A N, infine, al confine con il Kirghizistan, si trova la valledi Fergana.
Il clima sugli altopiani e nondi rado in forma itinerante, conta oltre 3 milioni di capi ovini e 1 milione circa di bovini.
Il settore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] è secco e lungo. Nella C. propria centrale (valle del Chang Jiang), si ha un periodo di 3 o 4 mesi con temperature medie inferiori a 10 la musica assunse un carattere più passionale. L’accompagnamento non è più con il flauto ma con uno strumento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] per lo più in territorio indiano (la media e la bassa valle dell’Indo spettano al Pakistan; la maggior parte dell’area deltizia del Bangladesh. Nel 1974, l’I., che non aveva aderito al trattato dinon proliferazione (1968), fece esplodere la sua prima ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 'età comunale e signorile non aveva oltrepassato i 5.000 di Grenoble che entrarono pure nella Valledi Susa.
L’8 agosto 1381 fu conclusa a T., tra i rappresentanti di Venezia, di Genova, del re di Ungheria, del signore di Padova e del patriarca di ...
Leggi Tutto
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] 198 m. Appartengono a questo tipo anche le d. italiane di Pieve di Cadore, alta 108,50 m, e di Cecita sul Mucone nella Sila. Nelle vallate molto ampie la soluzione ad arco unico non è applicabile e si è fatto allora ricorso alle d. ad archi multipli ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sotto il livello del mare nella nota Valle della Morte, in California, dove si giunge di protestanti, il 22% di cattolici, il 34% di altri cristiani (forte è la tendenza alla costituzione di sette religiose), il 10% dinon credenti, circa il 2% di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del riscaldamento dovuto alla Corrente del Golfo: l’escursione termica annua non è rilevante (tra gli 8 -9 °C dell’Islanda e i espansiva.
117: il Vallodi Adriano definisce le frontiere britanniche dell’impero.
Durante l’impero di Marco Aurelio (161- ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] m nel massiccio della Śnieżka (Monti dei Giganti). L’alta valle dell’Oder, in corrispondenza grosso modo della Porta Morava, rappresenta re dal 1706) sostenuto dal Sejm, imponendo alla Polonia dinon tenere un esercito superiore ai 24.000 uomini, e si ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...