FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] a Perugia dei Pontifìci, che avevano però assunto l'impegno dinon introdurre gli esuli.
Tradito e scorato, il F. si recò 'esercito in luoghi meno freddi e dominanti percorsi vallivi anche lontani dalla città ma di accesso ad essa, il F. si recò a ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] suo continuo discorrere di cose musicali, lo avesse talmente estenuato da fargli desiderare dinon sentire parlare di musica per almeno P. Della Valle, in Solerti, cit.) e che s'avventura per strade nuove riaffermando la validità di uno stile ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] sostiene invece che la prima rappresentazione ebbe luogo al teatro Valledi Roma nell'anho 1719 [p. 86]), e Idue supposti conosciuto merito dei maestro", avesse concesso al C. dinon accorciare affatto la sua musica nonostante la durata superiore ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] del Nord segnò un momento dinon ritorno. Ne restò anche interrotta l’opera di ricezione del concilio, con con l’idea di rivitalizzare nella Chiesa la spinta riformatrice, partecipò alla rivista Bozze, fondata nel 1978 da Raniero La Valle, con il ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] oro ducale, l’Aristodemo fu messo in scena al teatro Valle, per il carnevale 1787 (16 gennaio), con protagonista Petronio , opera in un atto con musica di Giovanni Paisiello, per una visita di Napoleone poi non avvenuta. Il dramma fu compiuto, dopo ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] che segnò l’inizio di «una sorta di… gassmanía» (Gambetti, 1962, p. 42). Al teatro Valle si superarono le cento repliche Vittorio re della commedia, di Fabrizio Corallo, Italia 2018.
Dinon minore rilievo è la presenza di analisi sul suo lavoro in ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] città ed il relativo territorio. Fu eretta in contea anche la Valledi Lugano, con tutti i castelli e le pievi che vi erano loro signori messi in un modo o nell'altro in condizione dinon nuocere, fece sì che Sigismondo cominciasse ora a guardare a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] nelle vallidi Lanzo. Come già con la precedente brigata partecipò a numerose azioni di guerriglia partigiana rispecchiava in quella sua confessione dinon essere d’accordo. Più che un atto d’accusa, era il tentativo di riaprire una speranza» ( ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] dinon decidere finalmente per l'opposta parte il B., al quale la neutralità non impediva di continuare ad armarsi e di moltiplicare . E la forte presenza dello Stato ecclesiastico nella valle padana era essenziale, il Della Rovere lo vedeva bene ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] suo contributo all'affermazione nello Stato sabaudo degli intendimenti particolari, di patria, valdostani, se non portò mai a novità sociali nella Vallenon mantenne neppure la Valle così vicina alla realtà sociale savoiarda com'era accaduto fino al ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...