Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] interruzione di gravidanza, la Campania (26,1%) e il Molise (33,3%); le percentuali più alte sono invece riportate dalla Valle d’ dai valori etici di questi professionisti tale da rifiutarsi di praticarla, non scelgono di specializzarsi in un altro ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio non è certo tra chi tace. Autrice di diversi libri, editor, conduttrice radiofonica e direttrice artistica, rappresenta una delle personalità più brillanti e attive del panorama culturale [...] : Dà una percezione diversa dello straniero. Lo straniero non viene dall’alto o non lo vedi dall’alto – pensi alle comunità divalle o di montagna – arriva dall’orizzonte, all’altezza degli occhi. Non coglie di sorpresa, spunta, si avvicina o no, sta ...
Leggi Tutto
Artificem gnarum […] laudent per secula gentes.
Che le genti lodino nei secoli l'abile artefice!
(Iscrizione autocelebrativa di Nicholaus, lunetta del portale maggiore della cattedrale di Ferrara, 1135 [...] ricoperto Vuolvinio; ma non dimentichiamo che è nobilmente magister.
Un altro maestro altomedievale, questa volta longobardo, firma l’antependium (cioè il fronte d’altare) dell’altare maggiore della chiesa di San Pietro in Valle a Ferentillo, in ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] evidente
come l’onda a 880 Hz abbia un "picco" e una "valle" come quella a 440 Hz, ma al contempo ne ha
anche altri due sia
ancora in stadio embrionale, anche se ciò non impedisce a numerosi entusiasti di farne uso, in
modo più o meno discutibile. ...
Leggi Tutto
Nella vita di tutti i giorni siamo continuamente esposti a suoni e rumori, a tal punto che è noto
ormai a tutti il concetto di inquinamento acustico e sempre più persone scelgono di dormire o
studiare [...] È evidente
come l’onda a 880 Hz abbia un "picco" e una "valle" come quella a 440 Hz, ma al contempo ne ha
anche altri due sia
ancora in stadio embrionale, anche se ciò non impedisce a numerosi entusiasti di farne uso, in
modo più o meno discutibile. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...