Scriveva qualche tempo fa la linguista, lessicologa e lessicografa Valeria Della Valle che oggi, spesso, più i giornalisti che non gli scrittori («la cui vena onomaturgica se non spenta, è sicuramente [...] in calo») promuovono parole nuove, fossero pure, ...
Leggi Tutto
Il verdetto è stato pronunciato: la lingua è colpevole. Un fragoroso clamore si solleva nell’aula del tribunale. Le grida di giubilo e di ripudio si confondono in un’aria di aspro contrasto e non consentono [...] di avvertire che, tra la moltitudine che av ...
Leggi Tutto
Ormai è diventato un luogo comune: l’inglese sta facendo scempio di altre lingue. Qualcosa ne sappiamo in Italia. Ciò che da noi non si suole sottolineare, tuttavia, è che l’inglese sta facendo scempio... [...] dello stesso inglese. Sì, la lingua dominant ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] culto al mese è celebrato in francese.Dal punto di vista degli usi informali, andrà invece evidenziato come tale codice non sia di fatto mai stato la lingua della prima socializzazione né in Valle d’Aosta (salvo forse presso l’alta borghesia), dove ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] è stato preservato ed è usato attivamente anche nelle generazioni nate nei paesi d’accoglienza, purtroppo non ci sono dati sul numero di questi parlanti (Iliescu-Melchior in Heinemann-Melchior: 340).Il friulano mostra ancora una discreta vitalità ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle*Nella prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) il nome di Niccolò Machiavelli non compare nella «Tavola degli autori moderni citati in difetto degli antichi, [...] o per qualch’altra occorrenza, o libri». ...
Leggi Tutto
di Marco Caria*Se ci si pone la domanda: «Dove si parla tedesco in Italia?», la risposta più scontata sembra essere: «in Alto Adige». In realtà quest’ultima è inesatta per almeno due motivi: anzitutto [...] l’Alto Adige non è l’unica zona del nostro Paese ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle*Per quanto riguarda il congiuntivo nell’italiano scritto, che esso non sia né morto né moribondo (forse solo un po’ malandato) è stato già detto e ridetto da illustri studiosi della [...] lingua italiana. Già vent’anni fa Luca Seria ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...