Riprendiamo l’analisi dei suffissi dei cognomi, elemento fondamentale per comprendere la formazione dei moderni nomi di famiglia e per orientarci nella distribuzione territoriale, essendo i suffissi in [...] e sostantivi etnici, che però non hanno continuazione nei cognomi italiani. I nomi di famiglia in -ese, dunque quasi Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] p. 133); «non sa corno» (Inferno, canto XXIV, v. 112).«dilettevole»: «luogo peraltro dilettevole» (Lo spasimo di Palermo, p. case» (Il sorriso dell’ignoto marinaio, p. 65); «ruinare a valle» (Inferno, canto XX, v. 35).«salvamento»: «a buon salvamento» ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] per quella oscura valle / languir gli spirti per diverse biche»); ma anche nelle Occasioni e nella Bufera si ravvisano riferimenti a Dante, in particolare alla prima cantica della Commedia: non solo l’«errore che recinge / le tempie» di Nel sonno ...
Leggi Tutto
Un fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie di attacco della stanzaGiacomo DoardoUn fenomeno sintattico-intonativo nelle canzoni di Petrarca (e di Dante). Tipologie [...] poi ch’altrove non à posa, / corre pur all’angeliche faville» Rvf 207, 30-31; «E i naviganti in qualche chiusa valle / gettan le ’altro, Petrarca, che, invece, prima di ribadire la propria verità – che non è quasi mai assoluta e indiscutibile, ma ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] castagnole in Friuli; bugìe in Liguria Piemonte e Valle d’Aosta; sfràppole in Emilia; castagnole, sfrappe Coveri, L., Parole e chiacchiere. Sui nomi, e non solo, di un dolce di Carnevale in Italia, in «Bollettino dell’Atlante linguistico italiano», ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] Joachimsthaler (a sua volta da Sankt-Joachimsthal ‘Valledi San Gioacchino’, nome di una località della Boemia dov’era coniata), compare almanacco genealogico delle più importanti famiglie nobiliari), non pochi altri appaiono confinati per sempre nel ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] . Non a caso, durante il Ventennio fascista le leggi per la “difesa della razza” furono precedute dall’imposizione di una “lingua di regime”. L'aspetto più odioso di quella scelta politica fu, come ricorda la linguista Valeria della Valle,la ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] da Aquileia. Infatti Millesimo, nel Savonese, non può indicare un miglio tanto distante (varrà ad millesimum passum?).L’ordinale primo sopravvive in alcuni nomi di Comuni, ma nel senso di ‘apertura di una valle, luogo ben esposto’: così Primaluna-Lc ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] Frau, Marongiu, Orrù, Canu, Casu e Garau. Perché la Valle d’Aosta abbonda di cognomi terminanti in -az oppure -oz?È un falso suffisso, alcuni cognomi sono frequenti e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] cittadina inglese di Bedlington) e di cavalli come clydesdale (dal nome di una valle della Scozia). In botanica diverse specie traggono le loro denominazioni da nomi propri, che, diversamente da quanto accade per i deonimici della medicina, non fanno ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...