Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] sonoro e compromettente, il più improprio di tutti i nomi che avrebbero potuto imporgli, non solo al suo corpicciuolo gracile, Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] o Inès – di Castro del gesuita Giovanni Colomés.Non dimentichiamo poi l’onomastica minore di un’opera o di un autore: quali Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] Centro e nel Meridione d’Italia.Cervo, in provincia di Imperia, non ha nulla a che vedere con la presenza dell’ personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] étta con semplificazione settentrionale della -t-. Naturalmente non fanno parte di questo gruppo i numerosi cognomi derivanti da Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in due precedenti rubriche i suffissi più frequenti tra i nostri cognomi (-ino, -ello, -etto, -one) ma altrettanto diffusi e importanti sono gli esiti del latino -arium, che ha dato [...] personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] personali11 Il profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come giorni nostri)20 «Questo nome non mi è nuovo...»: la comicità onomastica di Totò21 Il profilo dei cognomi ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] Francesi) sia all’uccello; tra i numerosi ipocoristici afereretici di nomi personali, non pochi possono avere all’origine più d’una forma: profilo dei cognomi italiani, regione per regione: Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...