CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] in uso fino a oggi (Tomaselli, 1978).Per gli acquedotti non si hanno prove di una generalizzata persistenza. A Brescia nel sec. 8° era necessaria una nuova linea di mura a protezione della c. bassa, che arrivò a lambire a valle le sponde del torrente ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] non è sempre chiaramente definibile: alcune città, come Focea, Smirne e Chio, furono a lungo oggetto di contesa tra Ioni ed Eolici. Le vie di comunicazione più importanti erano costituite da una direttrice est-ovest, che percorreva la valle dell ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] , sulle pendici meridionali del Tauro nell'alta valle del fiume Eurimedonte, presenta una situazione non del tutto diversa (mentre diverse sono alcune circostanze storiche: a differenza di Sagalasso e Termesso, si schierò decisamente con Alessandro ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] a metà, raggiunge lo spessore di m. 2-3 e ha la sommità munita di cammino di ronda, con merli incavati dinon meno di m. 0,5. Il complesso il più significativo sembra essere la torre di Siedlęcin nella valle del Bobr in Slesia (Guerquin, 1974).Poco ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] carri in onore di Pelope. A tale epoca risalgono, infatti, alcuni reperti archeologici rinvenuti nella valle dell'Alfeo e costituiti da piccoli carri votivi in bronzo, attrezzati per gareggiare. Non è dunque improbabile ritenere che già intorno al 1 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] fu la prima dinastia indiana a coniare serie auree, che non a caso tradiscono l'evidente debito nei confronti della monetazione Kushana Rostworowski, al tempo degli Inca esisteva nella valledi Chincha un gruppo di ben 6000 mercanti il cui raggio d' ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] rilievo prospiciente il mar di Marmara, si colloca invece alla base della penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l presumibilmente dal desiderio dinon contrastare le posizioni dei monofisiti in materia di immagini; svela ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] , nell'anno 1745, in una incantevole fertile valle chiamata Essaka. La distanza di questa provincia dalla capitale Benin e la costa deve essere molto notevole; per questo non avevo mai sentito parlare di uomini bianchi o di Europei, né del mare, e la ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] iniziate negli anni Trenta e continuate fino agli anni Sessanta nella valledi Olduvai (Tanzania) da L. e M. Leakey, che misero datata a circa 13.000 anni fa, è caratterizzata da pezzi non geometrici. L'industria più antica a Iwo Eleru, datata a circa ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] successione architettonica dell'edificio bresciano e i contatti evidenti della decorazione con quella nel tempietto di S. Maria in Valledi Cividale non sembrano soddisfare del tutto l'ipotesi cronologica proposta dalla critica.Alla fine del sec. 8 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...