LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] Arar, che poi valicava per raggiungere il Rodano poco a valle del Lemano, includendo così l'agro degli Ambarri. Il non ebbero scali molto attrezzati (notevole il porto di Darioritum, la metropoli dei Veneti, Vannes), e le regioni corrispondenti non ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] probabilmente connessi con la presa di Falerii nel 241 a.C. La posizione di N. lungo gli itinerari della media valle del Tevere e gli dei corredi funerari di VIII sec. a.C. dove non mancano, insieme a beni di prestigio di produzione etrusca e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] individuato, non risulta chiaro se possa aver servito un insediamento di altura ed eventualmente in quale periodo. Al contrario, le testimonianze materiali di vita della piena età imperiale e della Tarda Antichità si localizzano nella valle e nelle ...
Leggi Tutto
Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] quelli di età frigia. La valle, nelle non entravano a far parte del corredo delle tombe. Tra i materiali rinvenuti sono di particolare interesse due situle di bronzo ornate da paste vitree e pietre, una in forma di testa di montone l'altra di testa di ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] il castello di M., di cui non sappiamo il nome antico. É stato proposto il nome di Caletra, non si è trovato nessun vaso greco nelle sue tombe.
È probabile che M. sia stata un insediamento agricolo etrusco, data la posizione che occupa nella valle ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] inglobati, numerosi canali di scarico, canalizzazioni di scolo fra le case, lungo i muri esterni che non sono mal in di motivi ornamentali li indicano come prodotti caratteristici delle officine della media valle del Rodano.
Accanto a queste case di ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] di scacchiera, da cui rispuntano talora elementi naturalistici, come rami e appendici trifogliate (seppure non si tratta di ), a Tell Maṭṭārah (fase superiore), e procedendo verso O, nella valle del Khābūr, a Tell Brak, Chagar Bazar, e oltre il Tauro ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] penisola. Anche se posti su colline, non si può parlare di vere e proprie acropoli di città per i palazzi di Festo e Haghia Triada; il palazzo di Cnosso poi era quasi affondato e celato in una valle.
Invece nella penisola ellenica la civiltà micenea ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] nonché un'apertura verso le culture della valle padana, se non anche d'oltr'Alpe. Altri elementi di rilevante arcaismo sono stati forniti dal ritrovamento casuale di una stele orientalizzante e di una tomba di via Tofane. La scoperta s'inquadra nell ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] Questi, lasciate le loro sedi nel Kan-su giunsero nell'alta valle dell'Ili verso il 16o, ma ne furono tosto scacciati dai i popoli dell'Asia centrale.
Le monete di Sapaleises e di Pheigacharis non meritano che un cenno, essendo artisticamente ben ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...