CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] , nella complessa storia del S. Andrea della Valle, in qualità di supervisore della costruzione della navata e delle prime delli muratori", che, lavorando a cottimo e temendo dinon essere pagati per lavori extra, avevano preferito distruggere la ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...]
Adagiato sulle linee di livello del terreno, sorretto a monte da un basamento di pietra e a valle da quattro imponenti opposto. Il sito erto e scosceso e la necessità dinon impedire la visibilità del mare dalla piazzetta soprastante richiedono ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] da datarsi intorno al sec. 10°, come S. Maria di Rescamone, pieve di Rostino in valledi Rostino, S. Maria a Moriani o S. Petru Vechju Si nota anche un impoverimento del repertorio iconografico: non si trovano quasi più scene istoriate o cornicioni ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] e la valle fluviale, i dirupi brulli e la nuvola arricciata. Eppure proprio in questo paesaggio, che segue non senza finezza visto che l'anno successivo Zaffaroni dichiarò di essere malato di gotta e dinon poter raggiungere Savona (ibid., pp. 152- ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] avesse ospitato il re) e per la cui cappella nella villa diValle Benedetta il G. dipinse nel 1714 L'Immacolata Concezione coi ss. il G. pensò dinon aver più bisogno di lavorare e dissipò quindi tutti i suoi averi nel tentativo di terminare la stalla ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] dei presbiterio della grande chiesa dei teatini, S. Andrea della Valle (S. Andrea dinanzi al proconsole; Il card. Bessarione con il reliquigrio di s. Andrea), che però non rendono giustizia all'abilità pittorica del C. certamente per la limitatezza ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] della valle della Mosa, appare ragionevole supporre che fosse anche un importante centro dell'arte mosana ma, di e munite di portale. Anche il corpo longitudinale dell'edificio venne rinnovato, con l'aggiunta di torri dinon eccessive dimensioni. ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] paesi ben presto i c. si arricchirono di ulteriori spazi: non solo della sala capitolare (testimonata ad Arles i romitori della valledi Rieti e del Subasio, conservati quasi intatti o integrati con la costruzione di un chiostro e di altri modesti ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] le prime leggi razziali fasciste, il giovane architetto decise dinon rinnovare la tessera d’iscrizione al partito, avvicinandosi, regolatore della Valle d’Aosta, mentre dal 1937 al 1939 fece parte della Commissione edilizia del Comune di Milano e ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] alla base della miniatura fa riferimento alla valledi Josaphat, fuori Gerusalemme, dove effettivamente nella Mâle, 1958⁹, p. 255; Schiller, 1980, fig. 712).L'a. non è rappresentata nell'arte proto e mediobizantina; solo a partire dalla fine del ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...