PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] circa il 1200 a. Cristo. Altre località situate su montagne non lungi da Chavín, scavate o investigate negli ultimi 15 anni prima volta scavi archeologici a Cerro Sechín, località di tipo Chavín nella valle dal Casma, nota già da tempo. Recenti lavori ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] -est di circa cinque gradi sessagesimali, ogni cella con ingresso verso sud, cioè verso la valle vaticana. un fornice di comunicazione, abilmente oggi sfruttato per il trausito dei visitatori. Non vi è traccia di utilizzazione di precedenti strutture ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] . Si considera infatti la diga non a sé stante, ma come parte di un complesso costituito dalla roccia sulla quale essa poggia e dalla zona di terreno a monte e a valle, poiché è ovvio che la creazione di un lago provoca cambiamenti nelle condizioni ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] meritano menzione i lavori non ancora compiuti del duomo di Barga.
Istituti. - di Idelfonso Nieri e la ristampa della Toponomastica della Valle del Serchio e della Lima di Silvio Pieri. Lucca è divenuta sede di una sezione della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] la polvere ed il filler di roccia asfaltica, nonché l'olio asfaltico ed il bitume naturale.
Sia nella valle del Pescara, e precisamente a da calcari o dolomie impregnate di bitume e non devono contenere più del 2% di sostanze insolubili in acido ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] ), della Gran Bretagna (Powell & Moya), dell'Italia (arch. G. Valle, T. Valle, S. Brusà-Pasquè).
Nel 1981 venne allestita a Portopia un'e. con importanza dei valori simbolici; non a caso gli spazi pubblici si popolavano di manichini in gesso come ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] terza un secolo fa.
Lo sviluppo edilizio, evidentemente non regolato da leggi, e il malgoverno dei Russi hanno Polonia) e da acquitrini (valle della Dzisna). Nessun centro, all'infuori di Nowa Wilejka (12 mila ab.), poco ad E. di Vilna, tocca i 5 mila ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] che in qualunque altro centro della Vecchia Castiglia - non impedisce di riconoscere i tratti dell'antico nucleo urbano, ingranditosi Vecchia Castiglia.
La provincia di Valladolid. - Occupa la parte mediana e più ampia della valle del Duero, nella ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Albani, sopra una dorsale isolata del Monte Artemisio, a dominio dell'ampia vallata che scende fino al mare, distante 12 km. da Ariccia e 8 non acquistò questo titolo prima del tempo di Claudio, quando il suo territorio fu assegnato a un gruppo di ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] VI attraverso la valle del Severn; appartenevano alla tribù Hwicca; dopo la battaglia di Cirencester (628) frequenti razzie nei secoli X e XI, ma non si trovano tracce di loro colonie al sud di Rugby. La contea accolse quasi senza resistenza ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...