DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] manifestazione della propria cultura, dimostrando così dinon venir toccato dalle novità rinascimentali, universale di tutte l'iscrizioni... esistenti nel terzo di San Martino, II [1730], c. 76r; [G. Della Valle], Storia del duomo di Orvieto, ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] la demolizione e alla stessa data si scusava dinon potersi recare subito a Linz perché impegnato nella 28-34; E. D'Amore Ascarelli, Festungsbaumeister aus dern Valle Intelvi an ökterreichisch-ungarischen Fortifikationen vom 16. bis 18. ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] in cera e creta: "i primi cartoni che gli furon dati a copiare non altro erano che lavori del Molinari" (G. Vernazza, Elogio del Molinari, 1793 di una cava di marmo bianco statuario a Pont in valledi Soana, allo scopo di sostituire il marmo di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] è stato a più riprese ipotizzato ed è assai probabile, sebbene non documentato.
Con il ritorno a Milano, sicuramente databile a partire , concretizzato dalla partecipazione di entrambi all'Accademia dei Facchini della Valledi Blenio, la celebre e ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Superiore nella Valle d'Intelvi, nell'attuale provincia di Como.
I fratelli Rocco e Giovanni, figli di Anselmo, lavorarono soprattutto a Genova (per le notizie sulla loro attività si veda Poleggi, 1968, cui si rimanda dove non altrimenti indicato ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] All'età di 15 anni fu inviato a Roma, dove si trovavano alcuni artisti provenienti dalla Valledi Antigorio (cfr. un uomo schivo e amante della solitudine, al punto che per questa ragione non volle sposarsi, né avere scolari. Morì a Roma il 20 dic. ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] non identificato (Repetto Contaldo, 1990, p. 374).
Nel 1557 è documentato a Verona abitante in casa del conte Uguccione Giusti in contrada S. Quirico, mentre la moglie con il resto della famiglia si era spostata nella contrada di S. Giovanni in Valle ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] e che rappresenta E. nell'atto di presentare al Cristo in trono una non meglio identificata Chiara, forse una benefattrice. pp. 106-115; Id., Antiche biblioteche e codici miniati, in Valledi Susa. Arte estoria dall'XI al XVIII sec., Torino 1977, pp. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] scapito della somiglianza, aveva abbellito di molto il volto del principe, preoccupato dinon turbare con tratti sgradevoli l'armonica , IX (1869), pp. 3-31; M.R. Zarco del Valle, Documentos inéditos para la historia de las bellas artes en España, in ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] con la lettera "P" al suo essere "Pictor" e non evidentemente "Presbiter", titolo con il quale il L. era solito , III, Innsbruck 1806, p. 131; G. Del Vai, Notizie ecclesiastiche della Valledi Fiemme, Borgo 1884, pp. 70, 111, 122 s., 180; F. Ambrosi ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...