GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] e con l'altra conservata al Fogg Art Museum di Cambridge (MA) non paiono lasciare adito a dubbi. Tuttavia, rivelano una oltre a una conoscenza delle soluzioni stilistiche comuni nella valle dell'Adige. Per questo motivo si colloca prima della ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] Boboli.
La storia di queste opere rimane controversa e non ancora pienamente risolta. Il Gladiatore in esame, riconosciuto come il Combattente acquistato nel 1584 dal cardinal Ferdinando dalla collezione Della Valle, secondo Gabriele Capecchi (2008 ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] Paolo al Quirinale), non si pone infatti in relazione - ma nemmeno, diremmo, in concorrenza - con le analoghe imprese decorative del Lanfranco a S. Andrea della Valle o del Cortona a S. Maria in Vallicella. Essa è piuttosto il risultato di una scelta ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] date certe del (1515-1545) non si discostano troppo da quelle di Giovanni Andrea (1504-1529), che , pp. 75-89; M. L. Gatti Perer, Esempi di pittura rinascimentale in Valle Intelvi. Il ciclo di affreschi della chiesa dei Ss. Nazaro e Celso a Scaria, ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] del 1886 è il progetto per il caffeaus nel parco - ma non è certo che l'opera sia riferibile al G.: vi era figlio, Mario, architetto, una nuova sede per l'Accademia di S. Luca da costruirsi a Valle Giulia; ma la proposta venne rifiutata.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] in passato fu giudicata tanto bella da sembrare dipinta dal Sodoma (Della Valle, 1786, p. 336) e come «la più sublime e vasta delle troppo male non doveva stare, dato che risiedeva nella delizia di Belvedere; Cittadella, 1868). Così tuttavia non fu, ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] V. Guzzi, XXIII Biennale di Venezia, in Il Tempo, 20 luglio 1942; C. Tridenti, La X Mostra del Sindacato laziale a Valle Giulia, in Il Giornale d a Venezia, ibid., 27 giugno 1956; P. Scarpa, Non sono gli "avanguardisti" che tengono alto l'onore della ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] il M. risulterebbe avere venti anni, dato non conciliabile con quanto attestato nel dirimente atto battesimale sulla presenza veronese nella cultura figurativa della valle dell'Adige, ibid., pp. 73-80; S. Marinelli, Revisione di A. M., ibid., pp. 81- ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] fece a sostegno di terminazioni arcuate, quasi a comporre una ritmica sequenza di serliane, non trova paragoni nella 113; P. Frigerio - B. Galli - A. Trapletti, Le valli varesine e l’emigrazione delle maestranze d’arte, in Emigrazione e territorio: ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] con ogni verosimiglianza, non abbandonò più se non per temporanee trasferte. I rapporti con la famiglia di origine rimasero tesi del pittore G.A. P., in de Valle Sicida, I (1990), 1, pp. 133-161; C. Debiaggi, I soprapporta di G.A. P. nel palazzo già ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...