FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] dell'Accademia di S. Luca, dove fu allievo di V. Camuccini e frequentò assiduamente F. Podesti (Angelucci, 1893). L'esordio non fu di Matelica. Tra gli altri ritratti noti del F. si ricordano quello di Elisa Orlandi, primo soprano del teatro Valle ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] più ragioni sembrerebbe situabile intorno al 1450, per quanto non si possa escludere che il B. sia da e passim; P. Accame, Alcuni appunti d'arte ligure, in Miscellanea... in onore di Antonio Manno, I, Torino 1912, p. 112; A. Ferretto, Il pittore G ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] Valle; un Bambino Gesù con quattro angeli, conosciuto nell'unico esemplare dell'Albertina dinon convenzionale.
Secondo quanto riporta Pio, il G. morì a Roma nel 1669.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Le vite di pittori, scultori et architetti (1724), a cura di ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] Maria della Verità; infine il dipinto, recentemente scoperto, sulla parete di fondo della ex chiesa di S. Antonio in Valle con la Madre di Dio fradue santi, l'Agnello in alto a destra e altro non recuperato.
Di I. non si conoscono il luogo e la data ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] settimo su ottantaquattro) alla Ecole des Beaux-Arts di Parigi.
Come già aveva dimostrato all'epoca della creazione dell'"Atelier livre" a Rio, non era uomo da assoggettarsi ai regolamenti e ai metodi di insegnamento accademici, tanto che dal 1895 al ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Simone
Bruno Signorelli
Figlio di un Giovanni Battista, torinese (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, Insinuazionedi Torino, 1675, libro 3, c. 59), non sono noti altri dati anagrafici [...] ).
Nel giugno 1668 si recò in missione in Valle d'Aosta dove eseguì il "disegno pianta et alsata in prospetiva del forte di Bardo" e segnalò lo stato di degrado di Bard e di Montjovet (Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere particolari, mazzo F58 ...
Leggi Tutto
GORZIO, Carlo
Cristina Giudice
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore nato a Moncalvo d'Asti attivo nella seconda metà del XVIII secolo. Fu probabilmente allievo di Ferdinando Dal [...] piemontese del 3 febbr. 1820 è attribuito a Giorgio Gorzio di Moncalvo, probabilmente il figlio del pittore.
Non si hanno notizie del G. successive all'anno 1794.
Fonti e Bibl.: G. Della Valle, Prefazione al tomo XI delle "Vite"… del Vasari, Siena ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Giacomo Antonio
Vera Nanková
Nacque nel 1674 c. a Lugano (Martinola, 1963), oppure a Laino, Como, nella Valle d'Intelvi (Cavarocchi, 1971). Stuccatore e plasticatore, dal 1698 al 1708 è [...] a Praga dove battezzò il 24 aprile il figlio Giovanni Paolo Adalberto (il pittore Paolo) alla presenza di G. B. Aliprandi, D.G. Frisoni e Giacomo Canevale.
Finora non sono documentate opere a Praga del C. che nel 1713-18 risiedeva con la famiglia a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] di nuove sedi. La chiesa dididi Stato didi Livorno; ma una serie dinondi un ricovero di mendicità, sotto il nome didi realizzare un asilo annesso. Con il finanziamento del Monte di pietà e dididi e dei contorni di Livorno, Livorno 'ospedale di S. di ...
Leggi Tutto
COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni
*
Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] Torino 1968, pp. 1069 s.; Astrusa-di Macco, III, 1980, p. 1423). Nella chiesa diValle San Nicolao (Vercelli) è conservata una di C. C. Dauphin (Astrua-di Macco, 1980, I, p. 105, che riprendono un suggerimento di G. Romano).
Fonti e Bibl.: Se non ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...