CARMIGNANI, Guido
Caterina Schulderer
Nacque a Parma il 14 sett. 1813 da Pietro e Giuseppina Tomasi; rimasto orfano, fu posto dal tutore nel collegio Lalatta. Continuando la tradizione familiare, tenne [...] suo poetico realismo, che si lega idealmente a quello di Corot, si rivela in opere di solenne semplicità come Iltorrente Parma a Moletolo durante il tramonto (1879; Parma, Coll. comunali) e La valle dell'Enza nell'ora del tramonto.Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
CONTIERO (Contieri), Giacomo (Gian Giacomo)
Giuseppe Bergamini
Operoso dal 1745 circa in Friuli, firmava generalmente le sue opere "Iacobus Contiero Patavino". Non è da confondere con lo scultore, anche [...] e S. Paolo nella parrocchiale di Andreis (Pordenone: G. Rosa, La villa e la valle..., Pordenone 1966, pp. 54 di S. Antonio e restauro dell'altare del Purgatorio nella parrocchiale di Buttrio (Udine); 1775, lavori (non precisati) per la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
ANDREA
Mario Pepe
Marmoraro romano il cui nome è associato a quello di Giovanni nel pulpito cosmatesco della chiesa di S. Pietro ad Alba Fucense (presso Albe); dall'iscrizione ("Civis romanus doctissimus [...] abate un Oderisio, del quale peraltro non si hanno altre notizie. L'esecuzione del pulpito, assai simile a quello di S. Lorenzo fuori le Mura a complesso, incrostato di mosaici, ricorda l'iconostasi della chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta presso ...
Leggi Tutto
BASSAN
Maria Teresa Cuppini
Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] professione per dedicarsi al commercio. Morì in Verona nel 1770, non nel 1792, come riferisce il Bernasconi, che confuse Salomone con a tempera. Secondo la descrizione di A. Chiusole (Notizie... della Valle Lagarina, Verona 1787), riportata dal ...
Leggi Tutto
DONADIO (Donnadio), Angelo
Alberto Cottino
Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] " (Valle, 1855) e praticamente caduto nel più completo oblio in seguito, si può di lui osservare, dal punto di vista stilistico, l'appartenenza piena al filone culturale neoclassico, non lontano dal gusto del ritratto di profilo proprio di un ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Bernardo
Laura Asor Rosa
Non si hanno notizie biografiche riguardo a questo antiquario e architetto, e verosimilmente anche matematico, di antica e importante famiglia sangimignanese attivo [...] elencati i luoghi legati alla fondazione di Roma e ai primi culti religiosi (Palatino, Campidoglio, valle del Foro), nonché i Fori , dell'astrologia e dell'architettura sembra non essersi concretizzato in pubblicazioni, sebbene lo stampatore ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Cesare
**
Nacque a Brescia il 19 sett. 1854 e qui studiò pittura con R. Venturi e A. Glisenti. Con varie borse di studio del comune sul legato Brozzoni, andò a Firenze (1876-1878), dove [...] .
Dopo questi sette anni di studio si stabilì a Brescia donde più non si mosse se non per i lunghi soggiorni nei e Arte ,XIV(1904-1905), 5, pp. 295-304; G. Marangoni, La valle Camonica nell'arte, C. B. e l'ultimo premio principe Umberto, in Cultura ...
Leggi Tutto
BISEO, Giovanni Battista
Giuseppe Selmo
Figlio di Gaetano e fratello di Camillo, nacque a Brescia l'8 genn. 1815; ebbe i primi rudimenti del disegno dal padre, decoratore murale, dal quale apprese la [...] (De Angelis, 1953).
Non è confermata da documenti la sua attività di decoratore e restauratore in palazzo dello Spett.) alle scene del Deportato in America di M. Aspa al Teatro Valle. Scenografo stabile all'Argentina nelle stagioni 1855, '56 ...
Leggi Tutto
BIGGI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] di un Gemito: non lo troviamo più, infatti, alla ribalta della vita artistica.
Il B. morì a Roma nel 1913.
Bibl.: A. De Gubernatis,Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 57; P. Bucarelli,La Galleria nazionale d'arte moderna (Roma-Valle ...
Leggi Tutto
BETTERA, Bartolomeo
Luigi Angelini
Nacque a Bergamo il 28 ag. 1639; la famiglia, probabilmente di costruttori, proveniva da Gandino in valle Seriana, ove un Giovanni Maria Bettera eresse nel 1630-40 [...] musicali. Poco si staccò dal carattere compositivo dei maestro, così da essere spesso confuso con lui nell'attribuzione di opere non firmate. Parecchi dei suoi quadri, tuttavia, sono firmati con le due iniziali divise da una crocetta: in dipinti ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...