FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] nella Valle Padana, dava il via ad un ampio programma didinon distribuire dividendi - Giustiniani perse la carica di amministratore delegato. Il F. riuscì a conservare quella di presidente, ma dovette accettare la tutela di un comitato di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] sui marchesi di Saluzzo; il possesso dell'alta valle della Dora Riparia dava loro il controllo di tutta la valledi Susa e scese a Bologna e quindi in Toscana. Il suo piano non era di distruggere lo stato visconteo come avrebbe voluto il papa, ma ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] ti sei messo in testa? (Roma, teatro Valle, 5 febbr. 1944); Con un palmo di naso (stesso teatro, 26 giugno 1944).
In suo carattere.
A Roma, città aperta seguirono una serie di pellicole dinon grande rilievo (e che talvolta si salvano solo grazie all ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] ispirati a quelli del Domenichino in S. Andrea della Valle, in diverse fasce del soffitto Sante e santi malinconia, s'avvilì, e quasi presago del fin de' suoi dì, non guari stette a terminarli"; e lo stesso autore riferisce dicerie secondo le ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] nella bassa Valledi Susa. Le due tavole ribadiscono i legami dello J. con gli avvenimenti più aggiornati delle corti francesi tra lo scorcio del Trecento e l'inizio del Quattrocento, con i pittori Jacquemart de Hesdin e Melchior Broederlam non meno ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] meravigliarsi che i contadini seguano la Federterra che pur dichiara dinon volere la terra per i contadini" (Zangheri). Nello , Mezzo secolo di anarchia(1899-1945), Napoli 1954, ad Indicem; L. Preti, Le lotte agrarie nella valle padana, Torino 1955 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] restò presidiata da una guarnigione comandata da Goro da Montebenichi.
La volontà del F. dinon dare tregua al nemico lo portava a presidiare incessantemente la valle dell'Arno ma anche a organizzare spedizioni più lontano, come a Certaldo. E intanto ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] del 1908, parecchi voli, tra cui quello da Vigna diValle (base di partenza) a Roma.
La denominazione "semirigido" derivava dal , pur prevedendone un successivo sviluppo per natanti dinon elevato tonnellaggio, mossi preferibilmente da un'elica ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] a Taggia che, per quanto non firmata, si può considerare sicuramente di Pigna, mentre andrà escluso il S. Bernardo di ubicazione ignota attribuitogli dalla Griseri, essendo opera di un anonimo scultore che era ampiamente attivo nell'alta Valledi ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] sua bella cultura umanistica, che traspare da tutti i suoi scritti; "non era - scrive il Baseggio - erudizione accattata, ma proveniva da Scuola di botanica del Liceo del Dipartimento del Mella, ibid. 1808; Memoria mineralogica sulla valledi Fassa ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...