CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] con sé alla corte di Carlo V, dove era incaricato di trattare per le nozze, poi non avvenute, tra Giulia da Varano, figlia di Caterina Cibo, e Carlo di Lannoy figlio del principe di Sulmona. Questo viaggio di due anni attraverso la valle dell'Adige e ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] de Bary nel Valle de Aragua, Venezuela, in Riv. di agr. subtr. e trop., XLIII [1949], pp. 22-28).
La sua permanenza in Venezuela, dove ritornò alcune volte in seguito per collaborare agli studi micologici ivi condotti, non fu ulteriormente prolungata ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] non gli impedì di dedicarsi all'insegnamento presso le università di Milano, di Firenze, di Piacenza e presso l'Istituto agricolo coloniale di Firenze, tenendo corsi diValle Camonica (in Monti e boschi, VI [1956], pp. 7-17), Una stazione di piante ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] alla loro estinzione) nel palazzo di via dei Chiavari affittato dai padri teatini di S. Andrea della Valle (1621), per il quale a cui si fa più volte riferimento in quello copiosissimo di Cassiano, non si hanno ancora oggi tracce; la persobalità del D ...
Leggi Tutto
PONTEDERA, Giulio
Elena Canadelli
PONTEDERA, Giulio. – Nacque a Vicenza il 7 maggio 1688 da Antonio e dalla nobildonna Lucia Zanonati.
Originaria di Pisa, la famiglia Pontedera si era stabilita in Veneto [...] orto nel 1719.
Ingegno versatile, Pontedera non si occupò solo di botanica. Come altri scienziati con cui era . 205-235; A. Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle statue di Padova, parte prima, Padova 1807, pp. 353-359; ...
Leggi Tutto
BOLZON, Pio
Valerio Giacomini
Nacque ad Asolo (Treviso) il 20 luglio 1867 da Antonio e Chiara Fietta; iscrittosi nel 1885 alla facoltà di scienze dell'università di Padova, fu per due anni allievo di [...] dell'Alto Adige e della Valle d'Aosta. Il soggiorno in Toscana permise al B. di approfondire la conoscenza fioristica delle della Provinciadi Belluno che il B. non volle né ampliare né pubblicare per non interferire con le ricerche floristiche che R ...
Leggi Tutto
radice
Laura Costanzo
Perfora il terreno, assorbe acqua e nutrienti, àncora la pianta
La radice assicura il rifornimento delle sostanze necessarie allo sviluppo e alla crescita della pianta. Àncora [...] lungo i pendii più o meno ripidi, proprio come reti di protezione – trattengono non solo piccole particelle di terreno ma anche pietre che altrimenti sarebbero facilmente trascinate a valle dall’acqua e dal vento, i principali agenti erosivi.
Alcune ...
Leggi Tutto
HAUSMANN, Franz von
Gino Tomasi
Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen.
Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] nel secolo XIII nell'alta Valle dell'Adige, a Salorno e Magrè. Nel XVII secolo essa aveva ottenuto dal governo austriaco, di entità sistematiche: il genere nuovo Hausmannia della famiglia delle Bignoniaceae, dedicatogli da F. Müller nel 1864, e non ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...