SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] i Cartaginesi, Scipione abbandonò la Spagna per tornare in Italia, non senza avere prima fondato nel mezzogiorno di essa, nella valle del Baetis, la colonia cui diede il nome augurale di Italica, e nella quale stabilì alcuni dei suoi veterani, e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tra Volga e Manyč. Molto più numerosi gli Europei non slavi, fra i quali primeggiano i Tedeschi, stabiliti come coloni nella Volinia orientale, in Crimea e soprattutto sul Volga, a valledi Samara, dove hanno costituito una repubblica autonoma. Il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] attivo, a quanto sembra, degli Stati Uniti. Il più breve tronco a S. della valle del Pitt River (Sacramento) si chiama Sierra Nevada: non molto elevata a N., cresce di altezza verso S., dove per circa 300 km. si presenta come una catena asserragliata ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] nan, cacciatori che vivono nelle gole dei monti della valle del Li-kiang.
I Min-kia (pechin. Ming-chia) vivono sulla riva del lago Erhhai a E. di Ta-li fu. Non hanno scrittura, ma molti di essi studiano il cinese.
I Sifan (barbari occidentali) vivono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] vallidi sprofondamento. La prima di queste contiene il Lago Biwa, il più grande dell'Impero, e finisce al nord nelle coste a rías di Tsuruga e di legname dei templi a distanza dinon meno di venti e non più di sessanta anni. Alcuni particolari ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e più vario: si entra nella Volinia (Wołyń), regione collinosa poco elevata (non più di 300 m. s. m.), dove gli affluenti del Prypeć hanno scavato valli profonde con caratteristici meandri incassati. Si ha quindi, procedendo sempre verso mezzodì, la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ordini ricevuti fu nel tentativo di ridurre a forma basilicale la creazione michelangiolesca di San Pietro; e della grande cupola di questo si ricordò nel disegnare quella di Sant'Andrea della Valle (1650 circa). Non del tutto libero da ricordi della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] -ticinesi, ma anche per i due nuclei minori: la Val Bregaglia e la valledi Poschiavo. Separate l'una dall'altra, quando le si consideri dal punto di vista svizzero (per cui tra di esse non vi sono relazioni dirette), queste tre zone fanno parte ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] a pendenza assai debole, esposta a vaste inondazioni.
Il Danubio è completamente romeno a valledi Turtucaia. L'altitudine non essendo che di 15 m. a 300 km. dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] essi non hanno avuto un diploma che conferisse loro il titolo di città e la relativa amministrazione. Essi si amministrano tecnicamente sul modello di un distretto rurale, ma molti come città. Un distretto urbano nel Galles è quello della valledi ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...